Questi sono le sagre e gli eventi a novembre più belli e gustosi da non perdere in Italia

  • Postato il 29 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 2 Visualizzazioni

Novembre è ufficialmente iniziato e mentre in casa si cerca il tepore le città e le località ancora animano le piazze con sagre ed eventi che risvegliano piccoli borghi e non solo. Se amate i weekend fuoriporta, le camminate nel foliage e le serate che profumano di convivialità questo pezzo fa per voi: vi sveliamo quali sono le sagre e gli eventi di novembre più belli in programma in Italia. 

Sagra del Tartufo Bianco di Sant’Agostino (FE)

C’è un profumo che più di ogni altro racconta l’autunno: quello del tartufo bianco. Intenso, inebriante, avvolgente. A Sant’Agostino, in provincia di Ferrara, lo sanno bene, e da anni celebrano questa meraviglia della terra con la Sagra del Tuber Magnatum Pico, un evento che trasforma il borgo in un tempio del gusto.

Dal 7 al 23 novembre 2025, per tre weekend consecutivi, il paese si riempie di visitatori, appassionati, curiosi e buongustai.  Ma non aspettatevi la solita sagra: il tartufo è protagonista assoluto, interpretato in mille sfumature. Fondamentale una tappa al ristorante del Ricreatorio Don Isidoro Ghedini dove vengono serviti i piatti della tradizione a regola d’arte. Dal risotto cremoso al tartufo bianco alle tagliatelle fatte a mano, passando per le uova al tegamino con scaglie profumate e la fonduta vellutata, ogni piatto racconta una storia di passione e territorio. Il tutto accompagnato da una carta dei vini selezionata con cura, perché ogni boccone merita il suo brindisi.

Moonlight Lessinia (VR)

La Lessinia, con i suoi panorami da fiaba e la luce argentata della luna piena che accende i prati e i rifugi. Da novembre 2025 a maggio 2026 torna Moonlight Lessinia, un progetto unico nel suo genere che unisce escursioni, gusto e magia. Sono attese 11 serate a partire da novembre che trasformeranno la Lessinia in un palcoscenico di emozioni outdoor attraverso camminate al tramonto di circa 2 ore con guide esperte AIGAE che raccontano il parco naturale tra i 1000 e i 1500 metri d’altitudine.

E quando la camminata finisce, inizia la parte più golosa: una degustazione nelle malghe e nei rifugi del territorio, dove il formaggio Monte Veronese DOP diventa protagonista. Viene servito in diverse stagionature, compresa un’edizione limitata prodotta solo con latte d’alpeggio. A completare l’esperienza, i vini naturali dei produttori VinNatur, che raccontano con passione il legame tra i cicli lunari e la viticoltura.

Moonlight Lessinia evento novembre con passeggiate nella natura
Ufficio Stampa
Moonlight Lessinia, l’evento atteso da novembre

Tartufesta del Po a Carbonara Po (MN)

A Carbonara Po, in provincia di Mantova, novembre è sinonimo di Tartufesta del Po. E non una qualunque: questa del 2025 è la ventottesima edizione, una storia di gusto e territorio che continua a far innamorare migliaia di visitatori ogni anno.

Tra il 31 ottobre e il 17 novembre, per tre weekend consecutivi, il borgo mantovano si riempie del profumo intenso del tartufo bianco locale, protagonista assoluto di piatti e stand gastronomici. Ogni menù, ogni esposizione, ogni sorriso ruota attorno a lui: un piccolo gioiello della terra capace di racchiudere in sé l’anima dell’autunno padano. Tra un tagliolino al tartufo e un calice di Lambrusco, non manca mai il tempo per fare due passi lungo il fiume e respirare quell’aria densa di storia e convivialità che solo le sagre di paese sanno offrire.

Eurochocolate a Perugia

Dal 14 al 23 novembre 2025, Perugia si trasforma nella capitale mondiale della dolcezza con Eurochocolate, il festival dedicato interamente al cioccolato artigianale. Le vie del centro storico si riempiono di sculture di cacao, maestri cioccolatieri, degustazioni, laboratori e showcooking. Il tema del 2025 è “La festa tra le nuvole”, con installazioni sospese e atmosfere oniriche che renderanno la città un sogno di zucchero.

Antica Fiera di San Martino a Inveruno (MI)

Dal 14 al 17 novembre 2025, a Inveruno, torna l’Antica Fiera di San Martino, giunta alla sua 418esima edizione (sì, più di quattro secoli di storia!). Non perdete la Mostra Zootecnica, dove potrete incontrare cavalli, mucche, capre, asini e persino animali ornamentali. Ma non mancano le esperienze per famiglie, come la fattoria didattica e i mercati “Campagna Amica”, con prodotti genuini a km zero.

Castagnata di Novembre ad Anzio (RM)

Dal 7 al 9 novembre, ad Anzio, si respira un’atmosfera speciale con la Castagnata di Novembre, che unisce i sapori del mare e quelli della montagna in un unico abbraccio di gusto e beneficenza. Il Campo dell’Oratorio Santi Pio e Antonio si trasforma in una grande festa popolare, con caldarroste fumanti, vino novello 2025, gamberoni grigliati, alici marinate, fagioli con salsicce e dolci della tradizione.

Festa del Torrone a Cremona

Se pensate che il torrone sia solo un dolce natalizio, aspettate di vedere Cremona a novembre. Dall’8 al 16 novembre torna l’annuale festa del torrone che per l’edizione vede un omaggio importante per Milano-Cortina 2026. In occasione delle Olimpiadi in Arrivo è stata costruita una maxi installazione in torrone che raffigura proprio gli anelli olimpici. Oltre alle degustazioni, ai banchetti e alle proposte per lo shopping non perdete la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.

Festa della Castagna a Riofreddo (RM)

Nel borgo medievale di Riofreddo, ai piedi dei Monti Simbruini, torna la Festa della Castagna, giunta alla sua 41esima edizione, l’1 e 2 novembre. Le vie del paese diventano una taverna a cielo aperto, tra profumi di castagne arrosto, musica itinerante e artisti di strada. Il menù? Un tripudio di sapori rustici: bruschette al tartufo, polenta, fettuccine ai funghi e salsiccia, arrosticini, dolci e caldarroste.

Pane & Olio aCastiglione d’Orcia (SI)

La Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, nel weekend dell’1 e 2 novembre celebra Pane & Olio, la festa che omaggia la frangitura e la nascita del nuovo olio extravergine. Le strade del borgo si riempiono di profumo: il pane caldo appena sfornato incontra l’olio verde brillante appena spremuto. Bruschette, degustazioni e mercatini animano il Mercatale della Val d’Orcia, un evento che unisce gusto, tradizione e paesaggio in un’esperienza multisensoriale.

Sherbeth Festival a Palermo

Dal 7 al 10 novembre 2025, Palermo diventa la capitale del gelato artigianale con lo Sherbeth Festival, evento internazionale che celebra i maestri gelatieri da tutto il mondo. In Piazza Verdi, il “villaggio del gelato” ospita gusti classici e creazioni sorprendenti, laboratori, talk e degustazioni con chef e maestri gelatieri. È il posto perfetto per scoprire quanto può essere raffinato e creativo un semplice gelato, tra materie prime d’eccellenza, tradizioni regionali e sapori globali.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti