Questi sono i trend di viaggio del 2026 secondo Skyscanner

  • Postato il 15 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 2 Visualizzazioni

Come sarà viaggiare nel 2026? Per qualcuno forse è prematuro scoprirlo ma i Travel Trends Report 2026 di Skyscanner ci hanno già svelato in che modo cambierà il settore puntando su esperienze personali e multisensoriali. Vediamo insieme le 7 tendenze viaggio che domineranno il 2026 secondo Skyscanner.

Bellezza in viaggio

Un trend importantissimo riguarda il legame tra beauty e viaggio: chi si sposta lo fa puntando su mete wellness con spa sensoriali, rituali personalizzati o destinazioni con acque termali e trattamenti. Secondo gli intervistati, uno su quattro considera la skincare una parte essenziale del viaggio. Si va in Corea per scoprire nuovi sieri, in Islanda per immergersi nelle lagune di silice, o in Marocco per un hammam autentico. Il viaggio diventa un rito beauty, dentro e fuori.

Cambio di quota

Montagne da vivere tutto l’anno, tra silenzio, aria pura e panorami che curano. Non ci si limita più alla sola settimana bianca, le montagne si vivono tutto l’anno riscoprendo i ritmi lenti e il contatto con la natura. Sciare? Sì, ma non solo. C’è chi lo fa per camminare tra laghi turchesi e chi vuole assaggiare formaggi e specialità del luogo.

Viaggiare per amore

Nel 2026 cupido viaggia con noi. Le vacanze diventano terreno fertile per nuove amicizie, flirt e legami autentici. Metà degli italiani dichiara di essere aperto a conoscere persone durante un viaggio, che sia in un ostello a Lisbona, in un tour di gruppo in Asia o persino attraverso app dedicate ai viaggiatori single. Il viaggio si trasforma in un laboratorio di connessioni reali, dove ci si apre, si ascolta, si condivide. Perché spesso i ricordi più belli non si trovano nei monumenti, ma nelle persone incontrate lungo la strada.

Tendenze viaggi 2026: il romanticismo che conquista tutti
Ufficio Stampa
Tra le tendenze viaggi 2026 c’è quella di cercare l’amore

Book-Vacation

Dopo anni di scroll compulsivo, si riscopre il piacere di leggere e di viaggiare attraverso le parole. Le “book-vacation” uniscono lettura e scoperta: si visitano le città dei romanzi, si dorme in boutique hotel pieni di scaffali o si parte per retreat letterari tra i boschi. C’è chi sogna Dublino seguendo Joyce, chi va a Parigi per respirare le atmosfere di Hemingway o chi sceglie un casale toscano solo per finire finalmente quel romanzo iniziato da mesi.

Vacanze in famiglia

Nel 2026 cresce la voglia di partire insieme. Le famiglie italiane riscoprono la bellezza dei viaggi multi-generazionali: nonni, genitori e figli che si ritrovano sulla stessa spiaggia o in un agriturismo tra le colline. Complice la voglia di stare insieme e la convenienza economica, queste vacanze diventano un modo per creare ricordi che durano più delle foto. Dai viaggi on the road ai weekend nelle città d’arte, il tempo condiviso diventa il vero lusso moderno.

Destination Check-in

Non si parte più “per andare a”, ma “per restare in”. Hotel di design, glamping tra le stelle, ville sospese tra mare e cielo o capsule minimaliste nel deserto: le strutture diventano il motivo stesso del viaggio. Quasi la metà dei turisti racconta di essere stato influenzato nella scelta dell’hotel per la sua bellezza, per gli ambienti fotogenici e i servizi esclusivi.

Supermarket Safari

Un trend curioso fortemente influenzato da YouTube e i social: sei italiani su dieci dichiarano di non rinunciare a curiosare tra gli scaffali del supermercato nel Paese che visitano e spesso ne approfittano per acquistare souvenir.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti