Queste sono le 5 migliori mete low cost dove andare a Capodanno 2026 in Italia
- Postato il 2 novembre 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 4 Visualizzazioni
Non è facile organizzare l’ultimo dell’anno risparmiando, soprattutto se si attende troppo a prenotare. Eppure l’Italia è piena di borghi, città d’arte e angoli meno inflazionati delle più ambite destinazioni sulla neve che possono fungere da alternativa. Se volete risparmiare sulla festa del 31 dicembre ecco 5 mete low cost dove andare a Capodanno 2026 in Italia. Le abbiamo scelte tenendo in considerazione l’opportunità di trovare facilmente un alloggio a prezzi accessibili spostandosi con treni e aerei in alcuni casi, oppure con la propria auto.
Ferrara
Molti quando pensano al Capodanno in Emilia-Romagna idealizzano subito le discoteche in Riviera ma ci sono ottime alternative. Ferrara è tra questi. La splendida cittadina di provincia organizza ogni anno “l’incendio del Castello Estense”, un’opzione scenografica e da non perdere. Dopo un cenone ispirato alle tavole degli Estensi, con piatti tipici come i cappellacci di zucca e il salame da sugo, la serata prende vita tra musica rinascimentale, nobili in costume e un’atmosfera che vi farà sentire dentro una rievocazione storica.
Verso le 23, tutti in piazza per l’“incendio del castello”: uno spettacolo pirotecnico che illumina le mura, mentre cascate di fuoco e giochi di luce creano un’atmosfera unica. Allo scoccare della mezzanotte, la città esplode di musica, performance e dj set che proseguono fino a notte fonda. Per chi si ferma più di una notte, Ferrara è un gioiello da scoprire e nei dintorni ci sono splendidi borghi da visitare.
Arezzo
I mercatini di Natale di Arezzo sono tra i più scenografici d’Italia e seppur chiudano ufficialmente il 28 dicembre, in città l’atmosfera festiva non manca. Il comune non propone più un evento in piazza grande ma ha aperto un bando e sicuramente ci saranno eventi e iniziative in città. Ma a parte un concerto live o una festa danzante, ci si può divertire sorseggiando un calice di Chianti in un ristorante della tradizione. E se ci si ferma per più di un giorno si potrà scoprire il centro cittadino, o magari visitare il vicino borgo di Cortona.
Orvieto
Se volete un Capodanno che unisca musica, cultura e magia, Orvieto è la meta che fa per voi. La cittadina umbra, sospesa su una rupe di tufo, durante le feste si veste di un’aura incantata: vicoli illuminati, botteghe artigiane, e il profumo del vino nuovo che si mescola all’aria frizzante dell’inverno.
Dal 30 dicembre al 3 gennaio, la città ospita l’Umbria Jazz Winter, uno degli eventi musicali più attesi dell’anno. Jazz club, chiese e teatri diventano palcoscenici per concerti dal vivo che vi accompagneranno fino al brindisi di mezzanotte. Non potete perdervi il Duomo di Orvieto, capolavoro gotico dalle sfumature dorate, e la spettacolare vista sulla vallata dal Pozzo di San Patrizio.
Napoli
Se c’è una città che sa festeggiare come nessun’altra, quella è Napoli. Il Capodanno è un’esplosione di vita, musica e passione; le vie del centro si riempiono di luci, risate e profumi irresistibili: sfogliatelle, pizza fritta, babà e spumante rigorosamente locale.
Gli eventi principali sono in piazza del Plebiscito, dove ogni anno va in scena un grande concerto gratuito. E per un brindisi con vista, c’è la terrazza di Castel dell’Ovo, che regala uno dei panorami più belli del Mediterraneo. Dopo la mezzanotte, la festa continua sul lungomare tra fuochi, dj set e mare che riflette mille colori. Napoli è pura energia: impossibile non lasciarsi trascinare dal suo ritmo.
Langhe
Per un Capodanno più intimo e romantico, ma altrettanto indimenticabile, scegliete le Langhe. Tra le colline del Piemonte, coperte magari da una spruzzata di neve, vi aspetta un territorio che profuma di vino e di tradizione.
Si brinda con Barolo, Barbera o Nebbiolo, magari dopo una passeggiata sui sentieri del Barolo o lungo i borghi di La Morra, Neive e Serralunga d’Alba. Il cenone di San Silvestro è un trionfo di gusto: tajarin al tartufo bianco, agnolotti del plin, brasato al Barolo e dolci della tradizione.
Durante le feste, molte cantine aprono le porte per degustazioni e visite guidate, e a Pocapaglia potete scoprire il suggestivo Sentiero dei Presepi, un percorso tra boschi e installazioni artigianali che sembra uscito da una fiaba.