“Queste emoji della frutta che i tuoi figli si scambiano hanno significati nascosti, che è bene conoscere”: l’esperta di sicurezza infantile al New York Post
- Postato il 17 maggio 2025
- Trending News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Se la famosissima serie tv Adolescence ha un merito è quello di aver innescato un meccanismo di curiosità verso un linguaggio social, fatto di emoji, che può nascondere pericolose derive verso gruppi misogini e violenti. Ora, non sempre quando si usa un’emoji è questo il caso anzi, si tratta di situazioni limite.
Ma il New York Post ha sentito un’esperta di sicurezza dell’infanzia, Aneeca Younas di FindMyKids (una app di parental control), che ha spiegato come “le emoji di frutta abbiano significati diversi, alcuni più allusivi di altri”.
“In un mondo frenetico dove i messaggi devono essere rapidi, le emoji si inseriscono perfettamente, eliminando la necessità di testi lunghi. Ma per i genitori decifrarle può essere complicato”. Allora quali sono i significati della frutta? Ebbene, l’emoji della banana e quella della melanzana sono comunemente usate per rappresentareun pene (già) mentre quella della pesca un sedere oppure i genitali femminile. E le ciliegie? “Possono indicare i testicoli o riferirsi alla verginità, con l’espressione inglese ‘popping the cherry’ usata per descrivere la prima esperienza sessuale di una donna”.
La fragola non può mancare e i ragazzi la scambiano per dire che sono in vena di flirt mentre l’ananas comunica che si è in una relazione complicata oppure che si è scambisti, ma solo se viene usato capovolto. E la mela? È quella più ostica, perché identificherebbe gli ‘incel’, che sta per ‘celebi involontari’ e sarebbe collegata al mondo della manosfera che porta anche a derive misogine e violente. “È come se, appena pensi di aver capito cosa si stanno scrivendo i tuoi figli, i significati cambiano di nuovo”, le parole di Younas.
L'articolo “Queste emoji della frutta che i tuoi figli si scambiano hanno significati nascosti, che è bene conoscere”: l’esperta di sicurezza infantile al New York Post proviene da Il Fatto Quotidiano.