Pronto soccorso, ok dal Consiglio regionale a presidio polizia h24
- Postato il 30 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Liguria. E’ stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno 125, presentato da Katia Piccardo (Pd), che impegna la Giunta ad assumere ogni utile iniziativa affinché in ogni Pronto Soccorso del territorio ligure, attraverso l’impegno delle interforze preposte all’ordine pubblico, segnatamente le forze di Polizia, venga garantita la presenza di una postazione fissa, sulle 24 ore, che ne garantisca la pubblica sicurezza. Nel documento si ricorda che nel 2024 si sono verificate in Italia diciottomila aggressioni, con il coinvolgimento di circa ventiduemila operatori.
“Di fronte al preoccupante aumento delle aggressioni ai danni del personale sanitario, in particolare degli operatori che lavorano nei pronto soccorso, è diventato indispensabile e quanto mai urgente attivare al più presto, in ogni pronto soccorso della Liguria, una postazione fissa h24 di Forze di Polizia per garantire la sicurezza del personale e l’ordine pubblico” afferma la vicecapogruppo del PD in Regione Katia Piccardo dopo l’approvazione all’unanimità del suo ordine del giorno su presidi di polizia h24 in pronto soccorso.
“Auspichiamo che l’apertura accordata dalla Giunta regionale alla mia richiesta e il voto favorevole unanime del consiglio regionale si traduca al più presto nell’attivazione di un presidio fisso h24 nei pronto soccorso. I lunghi tempi di attesa e il sovraffollamento creano insoddisfazione e disagio, e in alcuni casi l’esasperazione sfocia in gesti violenti assolutamente ingiustificati e inauditi che mettono medici e infermieri, che operano nell’emergenza urgenza, in grossa difficoltà e talvolta anche a rischio: questo non è più accettabile”.
“Il personale sanitario è ridotto all’osso, con carichi di lavoro disumani e questo angosciante fenomeno rende il loro lavoro ancora più difficoltoso e li espone a un alto rischio di burnout e stress”.
“Il sistema sanitario necessita di una profonda riorganizzazione: le assunzioni di personale non sono più rinviabili. Gli operatori sanitari sono in prima linea per la nostra salute, non possiamo più permettere non siano in sicurezza. Vigileremo con attenzione che l’impegno preso oggi in aula diventi al più presto concreto e fattivo. Urge intervenire in tempi brevi con l’attivazione di presidi fissi affidati alle forze dell’ordine per la tutela del personale, ma anche dei pazienti in attesa, che si trovano a dover assistere e subire episodi non tollerabili che mettono in pericolo l’incolumità di tutti. Bisogna rafforzare i Pronto soccorso e renderli luoghi sicuri, dove curarsi e non essere costretti a difendersi”, conclude Piccardo.
L’assessore alla sanità Massimo Nicolò ha espresso parere favorevole da parte della Giunta. Nel dibattito sono intervenuti anche Sara Foscolo (Lega Liguria-Salvini), Jan Casella (Avs), Gianmarco Medusei (FdI), Gianni Pastorino (Andrea Orlando Presidente), Carlo Bagnasco (FI Berlusconi), Stefano Giordano (Mov5Stelle), Alessandro Bozzano (Vince Liguria Noi moderati), Marco Frascatore (Orgoglio Liguria Bucci presidente).