Premio FITA Liguria “Tre Caravelle” 2025: premiate le compagnie savonesi “Uno sguardo dal palcoscenico” e “Nati da un sogno”

  • Postato il 6 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico ottobre 2025

Varazze. Si è svolta nella serata di domenica 5 ottobre, presso il CineTeatro Don Bosco di Varazze, al termine della rappresentazione dell’ultimo spettacolo in concorso, la cerimonia di premiazione della nona edizione del Premio FITA Liguria “Tre caravelle” 2025 concorso riservato alle compagnie teatrali amatoriali affiliate FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) del territorio ligure.

Cinque le compagnie finaliste: “Uno Sguardo dal Palcoscenico” di Cairo Montenotte con “Il colpo della strega”; “Quante Quinte” di Genova con “Antigone”; “Ramaiolo in Scena” di Imperia con “Cacelotti e Cinantafurche, lunificasion du Portu e d’Ineia”(finalista di diritto del Premio Caravelle in quanto vincitore del Premio Nena Taffarello organizzato da “Il Sipario Strappato” di Arenzano); “Gli SpacciAttori di Sogni” di Bordighera con “Pasta, amore e polizia”; “Nati da un sogno” di Savona con “11 settembre, l’isola che accolse il mondo”

Ha vinto la nona edizione del premio FITA Liguria “Tre Caravelle” lo spettacolo “Antigone” di Jean Anouilh, portato in scena dalla Compagnia “Quante Quinte” di Genova. Questa la motivazione: “Una messa in scena del capolavoro di Anouilh scarna ed efficace, ma anche profonda ed emozionante, dove ogni dettaglio è trattato con molta cura e nulla è lasciato al caso. Ne risulta uno spettacolo estremamente intenso ed equilibrato, che mette in primo piano il lavoro degli attori e pone drammaticamente il pubblico di fronte all’eterna contraddizione tra le ragioni della legge e quelle della trasgressione dettata dal cuore.” Sarà quindi la compagnia di Genova a rappresentare la Liguria al prossimo Gran Premio Nazionale di Teatro Amatoriale (GPTA) FITA che si svolgerà nel 2026.

Ex aequo i Premi al Miglior Attore e alla Migliore Attrice che sono andati a Rebecca Nevone, Beatrice Ravera e Vincenzo Ruoppolo per lo spettacolo “Antigone” con la motivazione: “Per un’interpretazione di grande equilibrio ed intensità, nella quale le due attrici e l’attore recitano in modo quasi brechtiano e, pur nella differenza dei ruoli, mostrano una padronanza dei propri mezzi di livello professionale”.

Il Premio alla Migliore Regia, è stato assegnato a Roberta Bonino, per lo spettacolo “11 settembre, l’isola che accolse il mondo” portato in scena dalla Compagnia “Nati da un sogno” di Savona con questa motivazione: “Per aver saputo coordinare in maniera efficace un numeroso gruppo di attoricantanti, restituendo sul palcoscenico la giusta intensità di ogni personaggio, senza orpelli scenografici ma con la sola presenza scenica e l’espressività vocale e di movimento.”

Generico ottobre 2025

A Silvio Eiraldi è stato assegnato il premio al Miglior Allestimento per lo spettacolo “il Colpo della Strega” della compagnia “Uno sguardo dal palcoscenico” con questa motivazione: “Per aver creato uno spazio scenico che opera su diversi livelli visivi, permettendo di agire in contemporanea in ambienti differenti senza cambio di scena, contribuendo in tal modo a garantire alla commedia di avere sempre un ritmo sostenuto e agli attori di condurre abilmente il pubblico all’interno della vicenda rappresentata.”

Generico ottobre 2025

La giuria ha inoltre assegnato due riconoscimenti speciali:

– Premio speciale della Giuria per migliore attore caratterista: a Fabio Vicari della compagnia “Gli SpacciAttori di Sogni” per lo spettacolo “Pasta, amore e polizia”. “Per aver interpretato egregiamente il ruolo di caratterista comico, con grande naturalezza ed adesione al personaggio, all’interno di un allestimento dal ritmo scatenato”.

– Menzione speciale della Giuria: allo spettacolo “Cacelotti e Ciantafurche – L’unificasion du Portu e d’Ineia”, della compagnia “Ramaiolo in Scena” con la seguente motivazione: “Per la scelta di riproporre in maniera filologica sia i dialetti sia l’ambiente di un testo ormai classico del patrimonio linguistico ligure valorizzato dalla significativa interpretazione e regia di Alessandro Manera”.

– Tutti i premi relativi al Premio Fita Liguria Tre Caravelle 2025 sono stati realizzati da Ceramiche Guarino di Albissola, una delle eccellenze del nostro territorio.

Interessante anche la presentazione del libro “la mia festa dentro la testa” di Graziano Melano.

Generico ottobre 2025

“Un ringraziamento doveroso – dichiara Giovanni Cepollini, presidente del comitato regionale FITA Liguria – va a tutte le compagnie iscritte che anno dopo anno, con entusiasmo crescente, hanno risposto a questa proposta, oramai diventata appuntamento fisso nel panorama teatrale amatoriale locale, al Direttivo Regionale FITA, ai Presidenti Provinciali che si sono occupati di stimolare la partecipazione delle Compagnie stesse, al Graziano Melano e Massimo Calì che hanno svolto con entusiasmo e professionalità il compito di giurati, a Gianni Way e a chiunque in qualche modo abbia contribuito al perfetto funzionamento di tutte le iniziative”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti