Popolazione genovese in crescita e Liguria in controtendenza: gli immigrati compensano i decessi

  • Postato il 10 settembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
turismo turisti

Genova. La popolazione della Liguria sta tornando a crescere, invertendo il trend negativo che da anni caratterizza l’Italia. Secondo i dati Istat, al 30 giugno 2025, i residenti in regione sono 1.510.624, segnando un aumento di 716 unità rispetto all’inizio dell’anno (+0,05%). Un dato significativo se confrontato con la situazione nazionale, che registra una diminuzione di 15.000 unità.

Questa crescita, seppur modesta, è la terza consecutiva per la regione, dopo anni di calo e un’ulteriore flessione dovuta alla pandemia. La Liguria ha infatti visto un aumento costante dal 2022, passando da 1.507.906 a 1.508.197 residenti a fine 2023, per poi superare la soglia di 1,51 milioni a metà del 2025. Nonostante il trend positivo, i numeri attuali rimangono inferiori rispetto al periodo pre-Covid: a fine 2019, i residenti erano 1.528.407.

A tenere il saldo positivo i flussi migratori da altri paesi: in sei mesi sono stati 7.749 gli immigrati, contro 1.889 emigrati, per un saldo positivo di +5.860. Dati che, insieme al saldo positivo della migrazione interna (da altre regioni), parliamo di +1.531 persone, controbilanciano i dati di natalità e mortalità: i nati sono stati 3.772, le morti 10.447, per un saldo negativo di -6.675.

Aumentano i cittadini di Genova

A livello comunale il trend non cambia. Secondo il report di Istat, infatti, per i primi sei mesi del 2025 la popolazione totale è aumentata dello 0,166% tra gennaio e giugno: a fine gennaio la popolazione totale era di 563.891 unità, mentre a fine giugno i genovesi sono diventati 565.088, con un aumento di 1.197 persone residenti.

A portare il maggiore contributo, come spesso avvenuto negli ultimi anni, l’immigrazione da paesi esteri: in sei mesi gli immigrati che hanno preso casa nella nostra città sono stati 3.360 contro una fuga di 512 persone emigrate all’estero, per un saldo totale positivi di 2,848 persone, 

Numeri che controbilanciano il saldo, negativo, tra nuovi nati e decessi: sono infatti 1515 i nuovi genovesi venuti al mondo in questi sei mesi, contro i 3737 morti, per una “perdita” totale di 2222 persone.

 

I dati provinciali e la crescita di Genova

Analizzando la distribuzione per genere, si nota una maggioranza femminile: 777.653 donne contro 732.971 uomini. A livello provinciale, il capoluogo, Genova, si conferma il più popoloso con 819.594 abitanti, quasi eguagliando il dato del 2021 (820.551) prima del calo che l’aveva fatta scendere sotto la soglia degli 820.000 residenti. Anche qui la composizione demografica vede più donne (423.600) che uomini (395.994). A seguire, le altre province mantengono la loro posizione. Savona conta 266.887 residenti, di cui 137.431 donne, seguita da La Spezia con 214.792 (109.518 donne) e Imperia con 209.351 (107.104 donne).

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti