Pochi turisti? Vallecrosia cambia nome per “colpa” dell’algoritmo
- Postato il 16 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni

È stretta tra due famosissime mete di viaggio della Riviera Ligure, ma i turisti non la conoscono: si chiama Vallecrosia e si trova tra Ventimiglia e Bordighera.
La colpa sarebbe dell’algoritmo dei motori di ricerca: in un’epoca in cui basta una ricerca su Google e uno scroll sul telefono per scegliere la prossima meta di viaggio, Vallecrosia sta lottando per farsi notare, vivendo un vero “paradosso” che ben presto però potrebbe risolversi. Come? Cambiando il proprio nome. Una “battaglia” portata avanti dal sindaco del comune in provincia di Imperia, che ha spiegato i motivi di questa decisione.
Perché Vallecrosia vuole cambiare nome
Il sindaco del comune di Vallecrosia, Fabio Perri, propone di aggiungere “al mare” al toponimo cittadino. Alla base della decisione ci sono i numeri. Si è affidato infatti a uno studio informatico che ha rilevato il “paradosso” di questa località nei motori di ricerca: cercando Vallecrosia, l’algoritmo la etichetta come valle, ma in realtà è una località di mare, e ciò penalizza la sua visibilità online.
“L’algoritmo ci cataloga come valle, come se fossimo nell’entroterra, e ci esclude dai circuiti turistici della Riviera, così i flussi sono dirottati nelle spiagge dei comuni vicini”, ha spiegato il primo cittadino nel corso della seduta in cui ha presentato la sua idea.
Per questo motivo il nome Vallecrosia al Mare potrebbe essere più appropriato a questo comune che proprio nel mare vede un’importante fonte economica: “Il mare è una delle primarie fonti economiche e di sviluppo della nostra città, che va cavalcato e va nella direzione turistica, permettendo di essere più visitata e conosciuta”, ha aggiunto Perri, sottolineando che negli ultimi anni sono stati fatti molti investimenti sul lungomare, che “hanno come filo conduttore lo sviluppo della città”.
Il referendum rivolto ai cittadini
Come spiegato dal sindaco di Vallecrosia, il progetto parte da molto lontano, ovvero circa 20 anni fa. Proprio perché meriterebbe di essere qualificata sotto il punto di vista dell’attività balneare, avrebbe bisogno di essere conosciuta all’esterno. L’obiettivo è quindi riportare la cittadina al centro delle ricerche turistiche, restituendole visibilità in un mondo che è sempre più spesso dominato dalla logica digitale e degli algoritmi.
Cosa è già stato fatto? La proposta, innanzitutto, è stata approvata in consiglio comunale grazie ai voti della maggioranza (mentre la minoranza si è astenuta). Inoltre, ha già avuto l’ok preliminare dagli uffici della Regione Liguria, che hanno valutato l’iniziativa considerandola conforme ai criteri richiesti per le modifiche di denominazione legate a motivi di promozione territoriale e immagine.
L’ultimo passo verso la modifica ufficiale in Vallecrosia al Mare? Un referendum cittadino. Saranno infatti i residenti ad avere l’ultima parola sul destino del nome del comune in cui vivono. Sarà necessario il quorum del 30% del corpo elettorale e il voto favorevole della maggioranza semplice (50%+1) per il via libera definitivo.
Dove si trova e cosa vedere a Vallecrosia
Comune di quasi 7mila abitanti in provincia di Imperia, Vallecrosia sorge sulla costa dell’estrema Riviera di Ponente, tra due celebri località: Ventimiglia e Bordighera.
A caratterizzarla è 1 km di spiagge quasi tutte libere, ideali per giornate di relax e per tramonti sul mare ligure, dal lungomare Marconi, passeggiata con pista ciclabile che offre diverse attrazioni, dai giochi per bambini a negozi e bar, e dal borgo seicentesco (a circa 3 km nell’entroterra): un dedalo di vicoli, “carugi” e piazzette su cui si affacciano le tipiche case in pietra medievali con le pittoresche porte dipinte con le “botteghe immaginarie”.