Piciocchi replica a Salis: “I fondi Pnrr non si possono usare per le manutenzioni, studi la disciplina”
- Postato il 13 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Genova. “Prima di sostenere” che le risorse del Pnrr “siano state sprecate, sarebbe stato doveroso approfondire la disciplina dei finanziamenti. È infatti noto che i fondi del Pnrr non possono essere utilizzati per manutenzioni ordinarie né per piccoli interventi di manutenzione straordinaria: la loro finalità è esclusivamente quella di sostenere progetti strutturali di sviluppo e innovazione”. Così il vicesindaco Pietro Piciocchi, capogruppo di Vince Genova in consiglio comunale, passa al contrattacco dopo le accuse lanciate oggi da Silvia Salis al punto stampa di chiusura del tour dei municipi per fare il punto sulle manutenzioni.
“Grazie a questi fondi – rivendica Piciocchi – sono stati avviati numerosi progetti di rigenerazione urbana a Genova che, evidentemente, la prima cittadina dimostra di non conoscere affatto: il centro storico, Sampierdarena e il Campasso, la Val Polcevera e Sestri Ponente, sono solo alcuni esempi”.
“Fino a prova contraria – continua l’ex vicesindaco – è l’attuale giunta a compromettere l’efficace utilizzo delle risorse del Pnrr, a causa di ritardi significativi nell’apertura e nella gestione dei cantieri, rinunce a progetti già approvati, con conseguente restituzione delle risorse, pagamenti di penali derivanti da inadempienze e mancate realizzazioni”.
“Continuare ad attribuire responsabilità al passato senza tener conto delle regole e dei vincoli previsti dalla normativa rischia non solo di disinformare l’opinione pubblica, ma soprattutto di distogliere l’attenzione dai problemi reali che oggi mettono in pericolo investimenti fondamentali per la città – conclude Piciocchi -. Nelle prossime settimane, nel mio ruolo di consigliere comunale, chiederò conto alla giunta dello stato di attuazione di tutti i numerosi progetti legati alle risorse del Pnrr, sui quali, e lo dico con sincero dispiacere, sono calati silenzio e inerzia da quando è subentrata la nuova amministrazione”.