Peschiera del Garda è un gioiello da scoprire: cosa vedere in una giornata

Canali e ponti, splendide chiese e palazzi storici, fortificazioni e piccoli moli dove le barche sostano tranquille. Ecco cosa vedere in una giornata a Peschiera del Garda, un borgo lacustre unico nel suo genere affacciato sulla sponda più a sud del Lago di Garda, immerso in un’area riparata dai venti sulle rive del Benaco e del fiume Mincio.

Questa cittadina si trova a pochi chilometri da Verona, ma è facilmente raggiungibile anche da Milano, non solo in macchina ma anche in treno, con un percorso che si completa in poco più di un’ora. Per chi arriva da queste zone è quindi una meta perfetta per una piccola gita fuori porta, anche di un solo giorno.

La fortezza di Peschiera del Garda

Il borgo di Peschiera del Garda richiama ogni anno centinaia di migliaia di turisti (molti anche stranieri), grazie alle bellezze del lago su cui si affaccia e alla presenza di Gardaland, uno dei parchi di divertimento più rinomati d’Europa.

La Fortezza di Peschiera del Garda, o Rocca, è un piccolo gioiello d’architettura, racchiuso in un’imponente cinta muraria a forma pentagonale risalente al Cinquecento, con bellissimi bastioni e grandi porte d’accesso. Un complesso che dal 2017 è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità Unesco per l’esempio eccezionale della moderna architettura militare sviluppata dalla Repubblica di Venezia.

Tutt’intorno il fiume Mincio, emissario del Garda, il cui percorso naturale è stato modificato proprio dalla costruzione della fortificazione, con la definizione di tre rami di uscita dal lago che si riuniscono poi a sud del centro abitato.

Il consiglio è  quello di immergersi nel cuore pulsante di questo borgo e di passeggiare a ritmo lento tra i vicoli che si snodano nei suoi bastioni, dove si alternano tanti negozietti e ristoranti a bellissimi palazzi storici, piazze, chiese e imponenti strutture militari.

Una delle zone più suggestive della cittadina è proprio quella del Ponte pedonale, che attraversa il canale esterno della fortezza. È poi molto interessante la Porta Brescia, ingresso occidentale della fortezza antica.

Proprio sopra Porta Brescia, un antico camminamento di ronda unisce i bastioni Tognon e Feltrin: non perdetevelo, perché percorrerlo vi permetterà di ammirare dall’alto tutta la fortezza, scoprendo scorci che diversamente non riuscireste ad apprezzare.

Una volta dentro la Rocca, tenendo la sinistra lungo la cinta muraria, si arriva al Bastione Tognon e alla Piazza Betteloni, proprio sul porticciolo da cui partono i battelli per le gite sul lago e per raggiungere gli altri borghi.

Proseguendo verso nord si arriva al Bastione Querini. Qui davanti, nello slargo oltre il canale, c’è la vecchia Palazzina di Comando della Piazzaforte, o del Presidio, più comunemente conosciuta come Palazzina Storica. È qui che, dopo la disfatta di Caporetto, venne organizzata la gloriosa resistenza sul fiume Piave. Al suo interno la sala dove, l’8 novembre 1917, il re Vittorio Emanuele III e gli alleati si riunirono per lo storico Convegno di Peschiera, è rimasta intatta da allora. Alla costruzione neoclassica, che è anche sede del Museo militare, fa da contorno il bellissimo Parco Catullo.

Vista aerea su Peschiera del Garda
iStock
Vista aerea su Peschiera del Garda

Piazza Ferdinando di Savoia e Ponte dei Voltoni

Continuando la passeggiata verso sud di Peschiera del Garda, per tornare verso Porta Brescia, si arriva alla vasta piazza Ferdinando di Savoia, meglio conosciuta come Piazza d’Armi, in prossimità del Bastione Cantarane. Affacciati sulla piazza, il lungo edificio del Carcere militare e la Chiesa parrocchiale di San Martino, proprio vicino a dove furono rinvenuti resti dell’abitato di epoca romana, sorto probabilmente verso la fine del primo secolo a.C.

Arrivando in Piazza D’Armi, vale sicuramente la pena di attardarvi per una passeggiata rilassante sul cinquecentesco Ponte dei Voltoni, dai bellissimi archi in cotto, affacciato sul Canale di Mezzo, dove sostano, ordinate, le imbarcazioni dei pescatori di Peschiera del Garda.

Dal Ponte potrete ammirare anche l’isolotto, dalla vegetazione rigogliosa, oltre il quale le acque del lago si versano nel fiume. Non meno piacevole anche la passeggiata all’esterno della cinta muraria, da dove potrete ammirare il suggestivo gioco d’acqua, luci e colori che circonda la città, tra le rive del fiume e i bastioni.

Ponte dei Voltoni di Peschiera del Garda
iStock
Il Ponte dei Voltoni di Peschiera del Garda

Le spiagge

Essendo un borgo affacciato sul lago, Peschiera del Garda conta anche alcune spiagge caratteristiche che meritano una piccola sosta rilassante. La spiaggia dei Cappuccini è un accogliente spazio in erba alla fine di via Risorgimento, mentre se gironzolate con un amico a quattro zampe c’è il lido Braccobaldo Bau Beach in località Fornaci.

I borghi nei dintorni

All’interno del perimetro dell’antica fortezza, da Piazza Betteloni, partono i battelli per le gite sul Lago di Garda. Dal porto è possibile imbarcarsi anche per fare visita ad altri bellissimi luoghi da visitare vicino a Peschiera, come Desenzano, Sirmione, Salò e il piccolo e romantico borgo di Lazise.(che custodisce anche meravigliose terme in cui rilassarsi tra acque calde e coccole di benessere).

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti