Perché le eclissi solari totali del 2026 e 2027 saranno un’ottima occasione per viaggiare
- Postato il 10 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 3 Visualizzazioni

Le eclissi solari totali sono fenomeni di grande impatto emotivo e scientifico: il giorno diventa quasi notte per qualche minuto, si ha la visione della corona solare e il cielo assume atmosfere irreali.
Per gli amanti dell’astronomia e del turismo esperienziale, le eclissi del 2026 e del 2027 rappresentano occasioni imperdibili per viaggiare verso luoghi strategici e vivere un’esperienza indimenticabile.
In particolare, queste due date saranno tra le poche nel prossimo decennio in cui la totalità sarà visibile in zone accessibili dall’Europa, rendendo possibili itinerari dedicati all’astroturismo.
Date delle eclissi solari del 2026 e 2027
L’eclissi solare totale del 12 agosto 2026 si verificherà al tramonto e avrà una durata massima della totalità di 2 minuti e 18 secondi. La traiettoria dell’ombra entrerà nell’Atlantico, attraverserà la Penisola Iberica, da sud-ovest a nord-est, e continuerà poi verso Turchia, Russia, Artico.
In Italia l’eclissi sarà visibile solo in forma parziale, con il sole oscurato per circa il 74% al tramonto.
L’eclissi del 2 agosto 2027 avrà la particolarità di attraversare il sud della Spagna in totalità, toccando la zona da Siviglia a Gibilterra. L’evento è previsto la mattina, intorno alle 10:50, e la totalità avrà una durata massima di 6 minuti e 23 secondi.
In Italia il fenomeno sarà visto come eclissi parziale con percentuali però elevate soprattutto al sud e nelle isole.
Queste due eclissi, vicine nel tempo e geograficamente rilevanti, rappresentano un’occasione rara da non perdere.
Per tutti quelli che amano i fenomeni astrologici ecco una serie di luoghi tra Spagna e Italia dove andare nel 2026 e 2027 per godere, sotto un cielo limpido estivo, di questo spettacolo.
Dove viaggiare per vedere l’eclissi del 2026
Per assistere alla totalità del 12 agosto 2026, la Spagna è la meta ideale. La fascia di totalità attraverserà regioni come la Aragona, le Asturie, le Isole Baleari, Cantabria, Castiglia e León, Castiglia-La Mancia, Catalogna, Comunidad Valenciana, Navarra, Galizia, La Rioja e Paesi Baschi.
Città come Oviedo, Santander, León, Valencia, Saragozza, Bilbao e Palma avranno l’opportunità di godere di un’indimenticabile eclissi totale. Queste sono quindi le destinazioni e le cittadine perfette da visitare in Spagna durante il fenomeno del 2026.
In Italia il fenomeno sarà solo parziale e sarà più visibile al Nord Italia e meno al Sud. Nelle città di Milano, Torino, Genova e Venezia, oltre il 90% del disco solare scomparirà dietro la Luna.
Dove viaggiare per vedere l’eclissi del 2027
Per il 2 agosto 2027, la zona migliore in Europa per ammirare l’eclissi totale sarà sempre la Spagna. La fascia di totalità comprenderà: le città autonome di Ceuta e Melilla, quasi tutta la provincia di Cadice, buona parte della provincia di Malaga e il sud delle province di Granada e Almería.
In alcune cittadine, come Tarifa, Ceuta e Melilla sarà addirittura visibile per più di quattro minuti e mezzo, mentre Cadice e Malaga offriranno durate più contenute ma ancora impressionanti.
In Italia, il 2 agosto 2027, il Sud sarà testimone di un’eclissi totale: il Sole sparirà per oltre sei minuti. La totalità sarà visibile soprattutto a Lampedusa. La città di Palermo sarà poi vicinissima al buio completo (circa 99%), così come in Sardegna a Cagliari con oltre il 95% – a seguire anche Bari, Napoli e Roma godranno del fenomeno parziale.