Perché Bill Gates è uscito dalla top 10 degli americani più ricchi dopo 34 anni

  • Postato il 12 settembre 2025
  • Money
  • Di Forbes Italia
  • 2 Visualizzazioni

Per decenni Bill Gates è stato l’uomo più ricco d’America. A partire dal 1991, ha occupato il primo o il secondo posto nella classifica Forbes 400 per quasi 30 anni consecutivi. Nel 2021 è sceso sotto la seconda posizione. Ora, per la prima volta in 34 anni, non compare nemmeno nella top ten. Nella Forbes 400 di quest’anno è al 14esimo posto, subito dietro al cofondatore di Bloomberg Lp, Mike Bloomberg, e appena davanti alla donna più ricca d’America (e del mondo), l’erede di Walmart Alice Walton. Naturalmente, rimane comunque in possesso di un patrimonio immenso: Forbes lo stima in 107 miliardi di dollari, la stessa cifra dello scorso anno.

Quanto sta donando Bill Gates

Mentre altri miliardari della lista vedono crescere le proprie fortune, Gates è determinato a ridurre la sua. A maggio ha annunciato l’intenzione di donare il 99% del patrimonio residuo alla sua fondazione filantropica, la Gates Foundation, entro i prossimi 20 anni. La fondazione chiuderà i battenti nel 2045, quando Gates compirà 90 anni.

Per disfarsi del 99% della sua ricchezza, prevede di devolvere “miliardi all’anno” alla fondazione. “Non saranno cifre uguali ogni anno, perché dipenderanno in parte dall’andamento dei mercati”, ha spiegato a Forbes in maggio. “Il mio testamento è molto chiaro: quando morirò, tutto quel denaro confluirà nella fondazione e saranno loro a dover decidere cosa fare con gli asset”. Secondo Forbes, dall’ultima Forbes 400 a oggi Gates ha già donato circa 7 miliardi alla fondazione. Un suo portavoce ha preferito non commentare.

La discesa in classifica

La discesa di Gates nella classifica dei miliardari americani è iniziato lo stesso anno in cui lui e Melinda French Gates, sua moglie per 27 anni, hanno divorziato. Nel 2021 è sceso al quarto posto, con un patrimonio di 134 miliardi di dollari. Un anno fa era sceso al nono, con 107 miliardi. La diminuzione è coincisa con le dimissioni di French Gates da co-presidente della fondazione e con l’annuncio che, al momento della sua uscita, avrebbe ricevuto 12,5 miliardi di dollari da destinare alle proprie attività filantropiche. Tali fondi sembrano essere stati trasferiti direttamente dal patrimonio di Gates. Forbes calcola inoltre che, oltre a quella somma, French Gates ha ottenuto asset per un valore di 29 miliardi di dollari, come parte dell’accordo di divorzio. I portavoce di entrambi hanno rifiutato di commentare i dettagli della separazione.

Il cofondatore di Microsoft, che compirà 70 anni a ottobre, ha fissato obiettivi ambiziosi per la Gates Foundation nei prossimi decenni. Tra questi, eliminare le morti di madri, neonati e bambini per cause prevenibili. La fondazione continuerà inoltre a impegnarsi per eradicare la poliomielite e ridurre l’impatto della malaria, parte di un più ampio sforzo per limitare la diffusione delle malattie infettive. In questo percorso, è probabile che il patrimonio personale di Gates continui a ridursi, spingendolo sempre più in basso nella Forbes 400.

L’articolo Perché Bill Gates è uscito dalla top 10 degli americani più ricchi dopo 34 anni è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti