Pedagogia dell’Antimafia, UniCal e liceo Pitagora, l’educazione come pratica di libertà umanizzatrice

  • Postato il 19 febbraio 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 4 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Pedagogia dell’Antimafia, UniCal e liceo Pitagora, l’educazione come pratica di libertà umanizzatrice

Share

Al via a Crotone il nuovo ciclo seminariale di pedagogia antimafia: “La scuola della Costituzione”, percorso educativo organizzato da UniCal e Liceo Pitagora.


Educatori di strada e (R)esistenza. Cancelli aperti e ragazzini. Perché c’è vita dietro le Vele. «Io vengo qua, perché la camorra si è portata via mio padre, ha ucciso mio zio. Si è portata via il mio passato. Voglio che non si prenda il mio futuro», dice uno di loro. «Noi campiamo alla giornata, non abbiamo sogni», ripetono.  

Pedagogia dell’antimafia, il modello Scampia

“Quando la felicità non la vedi, cercala dentro” recita una scritta posta all’ingresso delle Vele, a Scampia. Quella felicità che i ragazzi provano a costruire all’Officina delle culture “Gelsomina Verde”, gestita da Ciro Corona.  Ripensare il processo formativo come educazione permanente e diffusa sul territorio perché l’istruzione, secondo una celebre espressione di Caponnetto, “toglie erba sotto ai piedi della cultura mafiosa”. È questo quello che fa Ciro Corona ed è questo il principio base del nuovo ciclo seminariale “La scuola della Costituzione”, percorso educativo organizzato, nell’ambito del progetto nazionale Barbiana 2040, dal corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia, attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, e dal Liceo classico “Pitagora” di Crotone. Perché le mafie non sono solo organizzazioni criminali complesse in continua trasformazione ma sistemi sociali che costruiscono e si garantiscono futuro generando organismi (dis)educativi in quegli spazi sociali che dovrebbero poter diventare spazi di impegno. La chiave allora è l’educazione, un’educazione per uomini e donne liberi, come diceva Freire, un’educazione come pratica di libertà umanizzatrice per una “pedagogia della resistenza” che, attraverso l’analisi e la denuncia dei sistemi di oppressione, apra a percorsi di cambiamento capaci di costruire una alternativa. Formare alla cittadinanza, attraverso esempi di Costituzione praticata, significa allora trasformare la scuola in un laboratorio di democrazia partecipata facendo diventare le scelte individuali possibilità concrete di poter generare azioni trasformative della realtà. È un modo per ribadire che la dignità è un’arma contro la rassegnazione, perché la libertà è riappropriazione anche di una socialità tesa al riscatto e alla liberazione da ataviche eredità di rassegnazione e marginalizzazione.

Pedagogia dell’antimafia, pratica educativa e culturale

Da qui la necessità di una grande opera educativa e culturale capace di svegliare le coscienze. Ecco perché occorre, a scuola, costruire nuovi linguaggi, fatti di parole liberate, di scelte che siano scelte di esposizione che guardino alla rivendicazione dei diritti. Ma per leggere la realtà è necessario, come diceva don Milani, possedere le parole che la rappresentano e la sostanziano. 

LEGGI ANCHE: A Crotone nuovo incontro per il ciclo di pedagogia dell’antimafia – Il Quotidiano del Sud

Ma la parola è legata all’ azione. Perché per pensare ci vogliono le parole. E ciascuno può pensare limitatamente alle parole che conosce. A Scampia Angela, a soli 4 anni, va all’Officina delle culture. Abita con la nonna. E parla solo in napoletano. Dopo un anno porta con sé un’amica. Si ferma sulla porta e le dice «Uè, qui devi parlare solo italiano, sennò ti cacciano». Dopo tre anni, Ciro le ha chiesto di nuovo quale fosse il suo sogno. «Io non so quale sia, ha detto Angela. Ma so che ora posso sognare». Ha imparato a farlo in un mondo che non si arrende e resiste, l’Officina delle culture. Qui, dove in un trionfo di colore, ti attende un murale con su scritto “Welcome a casa vostra”. Qui, dove si respira aria di riscatto.

*docente del Liceo classico Pitagora di Crotone

Share

Il Quotidiano del Sud.
Pedagogia dell’Antimafia, UniCal e liceo Pitagora, l’educazione come pratica di libertà umanizzatrice

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti