Parma-Milan, moviola: nessuno vede la spinta di Pavlovic, Di Bello smentisce il Var

  • Postato il 9 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Nuova chance per Di Bello, la scelta di Rocchi per Parma-Milan: il fischietto brindisino l’anno scorso era stato messo in castigo dopo i disastri in Lazio-Milan e dopo un lungo stop aveva arbitrato quasi solo in serie B. Quest’anno gli era stata affidata una gara di terza fascia come Cagliari-Como poi è stato chiamato a fischiare una big, in Empoli-Juve senza convincere e quindi è stato discreto in Empoli-Como ma è ricaduto in grossi errori in Atalanta-Udinese. Ultime uscite deludenti in Roma-Parma prima e Cagliari-Parma poi e continui alti e bassi. Quest’anno in A aveva diretto in precedenza solo Como-Cremonese e Juve-Udinese in A, vediamo come se l’è cavata al Tardini.

I precedenti di Di Bello con Parma e Milan

Diciannove i precedenti col Diavolo (12 vittorie, 2 pari e 5 sconfitte), 13 con i ducali (3 vittorie, 4 pareggi e 6 ko).

L’arbitro ha ammonito 2 giocatori

Coadiuvato dagli assistenti M.Rossi e Scatragli con Di Marco IV uomo, Maggioni al Var e Marini all’Avar, l’arbitro ha ammonito Sorensene e Modric.

Parma-Milan, i casi da moviola

Questi gli episodi dubbi della gara. Al 12′ su assist di Nkunku arriva il gol di Saelemaekers anche se sull’inizio dell’azione c’è stata una spinta sospetta di Pavlovic su Keita, per l’arbitro il gol è regolare e il Var non interviene. Al 17’ pareggia il Parma con una zampata in mischia di Cutrone ma la sua posizione era di fuorigioco di almeno un metro, rete annullata. Al 21’ Ndiaye frana su Saelemaekers e per Di Bello non ci sono dubbi: dopo il check del Var l’arbitro viene richiamato al monitor ma non cambia idea e conferma il penalty: dagli 11 metri Leao realizza il 2-0.

Al 50′ Cutrone mette dentro basso per Pellegrino che a un metro dalla porta non riesce a deviare in rete, grazie al recupero salvifico di Estupinan. Sulla carambola il pallone sbatte probabilmente sul braccio di Ricci. Ma per Di Bello e il Var non ci sono gli estremi per il rigore. Al 70′ Fallo tattico di Modric su Pellegrino: giallo per il croato. Al 72′ Pellegrino giù in area Milan dopo un abbraccio, reciproco, con Pavlovic. Niente rigore. All’86’ Sørensen interviene da dietro su Loftus-Cheek: ammonito. Dopo il recupero Parma-Milan finisce 2-2.

La moviola di Marelli

A fare chiarezza sugli episodi dubbi della gara è Luca Marelli. L’esperto di Dazn parte dal gol iniziale del Milan e dal possibile fallo di Pavlovic: “Il contatto c’è stato, ma prevedere un intervento del Var su un’azione svoltasi lontano è difficile”. Sul rigore per i rossoneri Marelli spiega: “Saelemaeker tocca verso l’esterno, Ndiaye arriva in ritardo, per me rigore inevitabile. Vedendo e rivedendo l’azione mi riesce difficile capire il motivo dell’OFR. Molto bene Di Bello che ha confermato la sua decisione. Il fallo di Ndiaye è ingenuo, negligente ed evidente“.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti