Palio di Siena, oggi la corsa dell’Assunta: Leocorno e Civetta favorite, attesi Madonna e Sting. Ecco tutto quello che c’è da sapere e come seguirlo in tv

  • Postato il 16 agosto 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 4 Visualizzazioni

Un’aria densa di pathos, di canti, di tensione che si taglia a fette. Dopo una settimana turbolenta, segnata da una pioggia improvvisa che ha costretto a sospendere una prova, Siena è pronta a vivere il suo rito più sacro e identitario. Oggi, sabato 16 agosto, alle ore 19, gli zoccoli dei cavalli torneranno a scuotere il tufo di Piazza del Campo per il Palio dell’Assunta 2025. Dieci contrade, dieci bandiere, un’unica, agognata gloria: il Drappellone, quest’anno opera dell’artista Francesco De Grandi. Ma in questa Carriera, tutti gli occhi e tutti i pronostici sono puntati su un binomio che sogna un’impresa storica.

La sfida del “Cappotto”: Tittia a caccia della leggenda

Il grande favorito è il Leocorno, che ha avuto in sorte un’accoppiata da sogno: il cavallo Diodoro montato dal fuoriclasse dei fantini, Giovanni Atzeni detto Tittia. Già trionfatore nel Palio di luglio con l’Oca, Tittia ha ora la possibilità di realizzare il cosiddetto “cappotto”, ovvero la vittoria di entrambi i Palii dello stesso anno. Un’impresa rarissima, che sarebbe ancora più eccezionale perché ottenuta con lo stesso cavallo. Con 11 successi già in bacheca, una vittoria oggi lo proietterebbe ancora più vicino al mito di Aceto, il re del Palio con 14 vittorie. Ma a Siena le vittorie non sono mai scontate. A voler rovinare la festa al Leocorno c’è prima di tutto la sua rivale storica, la Civetta, che schiera un’accoppiata da battaglia: il cavallo Benitos, che ha già vinto l’anno scorso, e il fantino veterano Jonatan Bartoletti detto Scompiglio. Attenzione anche alla Pantera, apparsa in grande forma nelle prove con Dino Pes detto Velluto su Viso d’Angelo, e a Valdimontone, con l’esperto Giuseppe Zedde detto Gingillo sul promettente Anda e Bola.

Un Palio che “parla sardo”, con vip sugli spalti

Ancora una volta, sarà un Palio che “parla sardo”: nove cavalli su dieci e otto fantini su dieci provengono dalla Sardegna, cuore dell’allevamento anglo-arabo. L’unica eccezione tra i cavalli è proprio il favorito, Diodoro, cresciuto a pochi chilometri da Siena, quasi a sottolineare come il destino del Palio sappia sempre intrecciare radici e imprevisto. Alle prove è stato avvistato l’attore premio Oscar Eddie Redmayne, e oggi potrebbero affacciarsi dai palchetti privati star come Sting e Madonna. Tra gli ospiti istituzionali attesi, anche il vicesindaco di Parigi Arnaud Ngatcha e l’ambasciatore italiano in Cina Massimo Ambrosetti.

L’ordine ai Canapi

Dopo il magnifico Corteo Storico, che rievoca la grandezza dell’antica Repubblica di Siena, alle ore 19 il mossiere Renato Bircolotti chiamerà i cavalli tra i canapi. L’ordine di ingresso sorteggiato, cruciale per le strategie di corsa, è il seguente: Drago, Aquila, Valdimontone, Bruco, Leocorno, Pantera, Onda, Civetta, Giraffa, con la Tartuca che entrerà di rincorsa, dando il via alla Carriera. Poi, la piazza ammutolirà in un silenzio irreale, prima dell’esplosione di una corsa che dura poco più di un minuto, ma che vale un anno intero. Una battaglia di tecnica, coraggio, fortuna e imprevedibilità, perché a Siena, non basta essere favoriti: bisogna saper vincere la corsa più bella del mondo. La diretta televisiva dell’evento è affidata in esclusiva a La7, a partire dalle 16:45, con la telecronaca di Pierluigi Pardo e il commento tecnico dello storico senese Giovanni Mazzini.

L'articolo Palio di Siena, oggi la corsa dell’Assunta: Leocorno e Civetta favorite, attesi Madonna e Sting. Ecco tutto quello che c’è da sapere e come seguirlo in tv proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti