Palermo capitale della salute mentale: tra scienza, arte e lotta alla solitudine

  • Postato il 9 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

Il cuore del Mediterraneo si prepara a battere per una causa che troppo spesso resta ai margini del dibattito pubblico: la salute mentale. Il 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, Palermo si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto di scienza, arte e cultura. Non un semplice evento celebrativo, ma un’azione concreta per riportare al centro la dignità di chi vive una fragilità psicologica.

L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Tommaso Dragotto e realizzata da Big Mama Production, si annuncia come un mosaico di linguaggi e prospettive, capace di abbattere barriere e pregiudizi.

Non si tratterà solo di un lungo momento di sensibilizzazione, ma di un’azione concreta per rimettere al centro del confronto pubblico un tema troppo spesso rimosso.

Il programma della Giornata Mondiale della Salute Mentale sarà vastissimo: musica, teatro (con attori recuperati da percorsi terapeutici), performance varie, ma soprattutto conversazioni scientifiche aperte alla cittadinanza. Un evento multidimensionale che racconterà la salute mentale non come debolezza, ma come territorio di dignità e riscatto.

Il nodo della solitudine secondo gli esperti

Palermo capitale della salute mentale: tra scienza, arte e lotta alla solitudine

“I disturbi depressivi sono in costante aumento, soprattutto nelle fasce giovanili e tra le persone anziane” queste le parole del Prof. Andrea Fiorillo, Presidente dell’Associazione Europea di Psichiatria, testimonial scientifico dell’evento palermitano, che prosegue: “Un denominatore comune è la solitudine, intesa come sensazione di inaiutabilità, che spesso funziona da trigger per la comparsa di depressione. Le forme depressive assumono quadri clinici molto diversi tra loro, a seconda di vari elementi, come l’età di esordio, la familiarità, l’esposizione a fattori di rischio e la presenza di fattori di protezione. Solo prendendo in considerazione tutti questi elementi si possono fornire interventi personalizzati ed efficaci”.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti