PaeseItaliaPress.it, testata associata USPI: esempio di giornalismo fondato su trasparenza e responsabilità professionale

4 nov. 2025 – PaeseItaliaPress.it è una testata giornalistica online regolarmente iscritta presso il Registro stampa del Tribunale di Messina e associata a Unione Stampa Periodica Italiana (USPI), organizzazione riconosciuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’adesione a USPI rappresenta per il giornale un elemento distintivo di garanzia, attestando il completo allineamento ai principi di legalità, trasparenza e correttezza deontologica che regolano la stampa in Italia. Tale appartenenza consolida la posizione della testata nel panorama dell’informazione nazionale, inserendola nel circuito delle pubblicazioni che condividono un codice etico di riferimento e un costante impegno verso il lettore.

L’USPI è guidata dal professor avvocato Francesco Saverio Vetere, Segretario Generale dell’organismo, figura di spicco del panorama giuridico e editoriale italiano. Docente universitario alla Sapienza di Roma, giurista e saggista, Vetere è da anni promotore di un’informazione ispirata ai principi di indipendenza, responsabilità e libertà intellettuale. La sua azione di indirizzo ha consolidato il ruolo dell’USPI come punto di riferimento per la stampa italiana, sia cartacea che digitale.

La direzione della testata è affidata dal 2014 alla dottoressa Domenica (Mimma) Cucinotta, giornalista di consolidata esperienza e figura riconosciuta nel panorama giornalistico. Dal 1999 fa parte degli organi statutari dell’USPI, nella quale ha ricoperto ruoli di rilievo: componente e poi presidente del Collegio dei Revisori, membro del Consiglio Nazionale e della Giunta Esecutiva, incarichi che tuttora svolge. Il suo percorso testimonia un impegno costante a favore della deontologia professionale e della tutela dei valori fondanti dell’informazione libera e documentata.

Mimma Cucinotta, laureata in Scienze Politiche, è stata vicedirettore del giornale stampato e online L’Eco del Sud – Messina Sera, presso la storica sede di via Principe Umberto a Messina, dal 1999 fino al 5 ottobre 2012, data della scomparsa del direttore e fondatore professor Carmelo Garofalo. Quest’ultimo, giornalista della vecchia Gazzetta durante gli anni del regime fascista, assistente di Galvano Della Volpe al glorioso Magistero Università di Messina Sera, poi docente e direttore dell’Istituto di Giornalismo dell’Università di Palermo, fondò L’Eco del Sud nel 1950, dando vita a una delle esperienze giornalistiche più autorevoli del Mezzogiorno. A Garofalo furono attribuiti importanti riconoscimenti come il Carlino d’Oro e il Premio Madonnina d’Oro, per l’elevato valore etico e formativo del suo operato nel campo dell’informazione.

Alla memoria del professor Garofalo, Mimma Cucinotta, insieme a Domenica Puleio e Silvia Gambadoro, ha dedicato la nascita nel 2014 di PaeseItaliaPress.it. testata fondata dalle tre giornaliste dopo la conclusione dell’esperienza presso L’Eco del Sud – Messina Sera. Il progetto editoriale nasce con l’obiettivo di trasferire nel contesto digitale i valori di verità, approfondimento e rispetto per il lettore che avevano contraddistinto la tradizione giornalistica messinese.

La direzione editoriale di PaeseItaliaPress.it è stata affidata a Silvia Gambadoro laureata in Lingue e Letterature Straniere anche condirettore insieme a Domenica Puleio, laureata in Giurisprudenza, entrambe storiche compagne di viaggio di Mimma Cucinotta nella redazione messinese. Le tre giornaliste, fondatrici della testata, condividono una visione comune di giornalismo come servizio di conoscenza, fondato su responsabilità, equilibrio e cultura. Silvia Gambadoro è inoltre componente del Consiglio Nazionale e della Giunta Esecutiva dell’USPI, ruolo che conferma il suo impegno diretto nel rafforzare la rappresentanza e la qualità della stampa periodica in Italia.

Alla redazione collabora come capo redattore il giornalista Francesco Mazzarella, professionista palermitano stimato per le sue inchieste e per l’approfondimento di temi di interesse socio-politico. La sua esperienza nel giornalismo d’inchiesta arricchisce la linea editoriale di PaeseItaliaPress.it con rigore e spirito critico.

Da anni fa parte della redazione anche Laura Giordano palermitana, laureata in Scienze Politiche, che costituisce un validissimo supporto alle attività giornalistiche e redazionali. La sua precedente collaborazione con Il Giornale di Sicilia le ha permesso di maturare competenze approfondite nell’ambito dell’informazione territoriale e culturale.

Nel percorso di Mimma Cucinotta si inseriscono contributi significativi alla saggistica storico-antropologica e filosofica. Ha partecipato a testi curati da David Sassoli, e saggi storici per le edizioni Gabrielli. Nell’ultimo anno il contributo
ai volumi “Manlio Sgalambro. L’empietà del greco siculo” (Pellegrini Editore), “In orizzonte di tempo. Una vita da Casanova” (Solfanelli Editore) e “Ida Magli. Cercatrice di verità” (Pellegrini Editore), pubblicati nel 2024 e 2025 per il Ministero della Cultura sotto la direzione scientifica del professor Pierfranco Bruni, noto antropologo e saggista. A due dei testi ha collaborato anche Silvia Gambadoro, testimoniando la continuità culturale e intellettuale della redazione.

Mimma Cucinotta, ha frequentato la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea a Roma, maturando esperienze nelle politiche europee e internazionali, collaborando anche con Il Resto del Carlino. Si occupa di cultura, grandi eventi e mostre e collabora per PaeseItaliaPress.it con personalità di rilievo. Come il professor Pierfranco Bruni, archeologo, noto antropologo e studioso degli attraversamenti identitari dei popoli lungo il pensiero metafisico dell’esistenza;
professor Marcello Saija, già cattedratico di Storia delle Istituzioni Politiche nell’Università di Palermo e presidente della Rivista di Studi Storici Siciliani, figura di riferimento della comunità storico scientifica nazionale ed estera; professor Enzo Farinella, giornalista, già docente presso l’Istituto Italiano di Cultura a Dublino, nelle Università d’Irlanda, tra i più autorevoli studiosi del monachesimo irlandese; Fabrizio Catalano, regista e scenografo, intellettuale dalla visione non omologante, sulla scia del nonno Leonardo Sciascia, secondo la critica più eloquente.

Un ruolo di rilievo nella nascita e nello sviluppo della testata è riconosciuto al giornalista Domenico Maria Ardizzone, capo redattore di Radio Rai 3 Esteri, caro amico del professor Garofalo, del quale ha condiviso la stessa impronta etica e di verità nel giornalismo.

Testata partner di PaeseItaliaPress.it è LaFrecciaWeb.it, condiretta da Silvia Gambadoro, anch’essa registrata presso il Tribunale di Roma e associata all’USPI, con la quale condivide i valori fondanti del giornalismo etico, indipendente e pluralista.

@Riproduzione Riservata

L'articolo PaeseItaliaPress.it, testata associata USPI: esempio di giornalismo fondato su trasparenza e responsabilità professionale proviene da Paese Italia Press.

Autore
Paese Italia Press

Potrebbero anche piacerti