Ottobre De André, un 2025 all’insegna dei grandi nomi. Rapa (Fieui): “Albenga sta diventando sempre più la città di De André”
- Postato il 18 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Albenga. “Albenga sta diventando sempre più la città di De André”. È con queste parole che Gino Rapa, portavoce dei Fieui di Caruggi, ha lanciato la nuova edizione di “Ottobre De André”. Questa mattina (18 settembre) si è svolta la conferenza stampa di presentazione, nella suggestiva Sala degli Stucchi, molto affollata, del palazzo comunale.
Una frase, quella di Rapa, che racchiude lo spirito dell’iniziativa, giunta ormai a rappresentare un appuntamento irrinunciabile per la città e per tutti gli amanti della musica e dei valori di Fabrizio De André, come ha spiegato anche il sindaco Riccardo Tomatis.
“Quello che posso dire è che quando nei comuni vicini a noi la stagione turistica finisce, ad Albenga comincia, – ha esordito il primo cittadino con orgoglio e ironia. – Un ottobre così penso che non tutte le città ce l’abbiano. Questo grazie ai Fieui dei Caruggi e alla collaborazione che si è creata con il Comune: riusciamo a regalare ai nostri concittadini un mese di grandi eventi, ma anche di grande sentimento”.
Il sindaco ha poi evidenziato come i principi di Fabrizio De André siano oggi “sempre più attuali” e come proprio questi valori (di solidarietà, accoglienza, rispetto e denuncia dell’ipocrisia) “rappresentino un insegnamento da tramandare alle nuove generazioni”.
A fare eco al sindaco è intervenuta anche l’assessore al Turismo Camilla Vio, che oltre a unirsi ai ringraziamenti rivolti ai Fieui di Caruggi e a tutti coloro che rendono possibile la rassegna, ha sottolineato una novità significativa per l’edizione 2025: “Quest’anno abbiamo voluto coinvolgere il più possibile anche Albenga stessa e colgo l’occasione per lanciare un appello ai commercianti per partecipare: l’obiettivo è veicolare il più possibile il messaggio della rassegna, abbellendo le proprie vetrine a tema. Coloro che desiderano un aiuto possono contattare direttamente il Comune per essere supportati in questo intento”.
Parola, quindi, a Rapa che, a nome dei Fieui, ha ricordato lo spirito con cui tutto è nato: “Sarà un bel Ottobre De André. Gli eventi sono quattro, sparsi in tutto il mese. Ci sarà grande musica e ci saranno personaggi di vari campi, ma soprattutto quello che è lo slogan di Ottobre De André: emozioni e solidarietà. Emozioni nei caruggi, nelle piazzette, all’oratorio, al Teatro Ambra. E la solidarietà servirà ad aiutare chi sta meno bene di noi”.
Il grane evento, infatti, non è soltanto culturale, ma anche benefico: l’intero ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Comunità di San Benedetto al Porto di Genova, fondata da Don Gallo, al quale sarà dedicato il concerto finale del 25 ottobre.
“Vi aspettiamo a Ottobre De André ad Albenga, che sta diventando sempre più la città di De André”, ha concluso Gino Rapa ai microfoni di IVG.
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
Il viaggio musicale di Ottobre De André parte già sabato 27 settembre, con il ritorno delle amate Piazzette De André: una serie di esibizioni live nel cuore del centro storico di Albenga, dove gruppi e artisti animeranno le piazze con le canzoni di Faber. Tra i partecipanti: il Trio Raffaè, i Trilli, la Piccola Orchestra Sand Creek, e come ospite d’onore Lucio “Violino” Fabbri, straordinario polistrumentista e storico collaboratore della PFM e dello stesso De André.
Domenica 5 ottobre l’oratorio di Nostra Signora della Misericordia ospiterà “In direzione ostinata e contraria – Da Faber a Francesco”, un evento che esplorerà il legame tra le canzoni di De André e la figura di Papa Francesco, in un confronto tra la poetica dell’emarginazione e la misericordia evangelica. A portare in scena questo dialogo saranno Aldo Ascolese, Laura Merione, Gianluca Origone, con letture a cura di Carla Migliardi e Fabio Vosilla.
Il 18 ottobre il Teatro Ambra si trasformerà per un giorno nella cantina dei Fieui di Caruggi per “Trafficanti di sogni”: un pomeriggio intimo, in cui sul palco si alterneranno artisti, sportivi e volti noti del panorama italiano, tutti uniti dal filo rosso dell’umanità. Presenti tra gli altri Luca Bassanese, Vittorio Brumotti, i Pirati dei Caruggi, Mauro Repetto, Giusi e Grazia Reitano, con la partecipazione di Dori Ghezzi e Antonio Ricci, padrini storici dell’evento.
Gran finale sabato 25 ottobre, sempre al Teatro Ambra, con il Gran Concerto per Don Gallo, in cui tanti artisti si alterneranno sul palco unendo musica e solidarietà. Tra i protagonisti Luca Bettella con il suo tributo a Lucio Dalla, Syria accompagnata da Massimo Germini in un omaggio a Gabriella Ferri, e i leggendari Dik Dik, con i loro intramontabili successi.