Olioliva 2025, l’8 novembre il convegno “Identità e futuro dell’oliva da tavola: la forza dell’IGP”
- Postato il 5 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni

Imperia. Nell’ambito di OliOliva Festa dell’Olio Nuovo, in programma a Imperia dal 7 al 9 novembre 2025, la Camera di Commercio Riviere di Liguria, Regione Liguria e l’Associazione tra i produttori di Olive taggiasche liguri IGP; promuovono il convegno “Identità e futuro dell’oliva da tavola: la forza dell’IGP”, che si terrà sabato 8 novembre alle ore 10:30 presso l’Auditorium camerale.
L’incontro rappresenta un momento di confronto e approfondimento sul valore della nuova Indicazione Geografica Protetta appena riconosciuta all’oliva taggiasca, un traguardo storico che segna una svolta per l’intera filiera olivicola ligure. L’IGP conferisce una tutela ufficiale e un marchio di qualità a uno dei prodotti simbolo del Ponente, rafforzandone la riconoscibilità sui mercati e la connessione con il territorio d’origine.
Dopo i saluti istituzionali di Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, seguirà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di: Alessandro Piana, Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura di Regione Liguria; Marco Lupo, Capo Dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Carlo Siffredi, Presidente dell’Associazione tra i produttori di Olive taggiasche liguri IGP; Gianluca Boeri, Presidente provinciale Coldiretti Imperia; Mariangela Cattaneo, Presidente provinciale CIA Imperia; Gianguido Ghione, Presidente Confagricoltura Liguria.
Ospite speciale dell’incontro sarà Andrea Di Marco, comico, attore e promotore della “liguritudine”, che offrirà uno sguardo ironico e autentico sull’identità e il valore del territorio.
Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria dichiara: “Il riconoscimento dell’IGP per l’oliva taggiasca è un risultato che premia anni di impegno e di collaborazione tra istituzioni, associazioni e produttori. È una conquista che rafforza la nostra identità e apre nuove prospettive economiche e promozionali per il territorio. Con questo convegno vogliamo celebrare un traguardo ma anche guardare avanti, discutendo insieme come valorizzare al meglio questa nuova opportunità per l’olivicoltura ligure.”
Alessandro Piana, Vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura dichiara: “Il riconoscimento dell’IGP per l’oliva taggiasca ligure rappresenta un passaggio storico per la nostra olivicoltura, che oggi può contare su uno strumento di tutela e valorizzazione capace di rafforzare la competitività e l’identità del prodotto sui mercati nazionali e internazionali. Sono molto orgoglioso di aver sostenuto questo percorso e di accompagnare ora il debutto dell’IGP con una campagna di promozione diffusa in tutta la Regione, che racconta l’eccellenza, la storia e la forza del legame tra la taggiasca ligure e il suo territorio. Una filiera unita, riconoscibile e tutelata è la chiave per dare futuro e valore aggiunto all’olivicoltura della Liguria”.
Il convegno si inserisce nel programma ufficiale di OliOliva Festa dell’Olio Nuovo, la manifestazione dedicata alla cultura dell’olio che animerà il centro di Oneglia ed il porto di Imperia dal 7 al 9 novembre, con degustazioni, mercatini, showcooking e incontri tematici.