Oggi il “Sacrum Opus”, la Passione di Cristo per le vie di Vibo
- Postato il 16 aprile 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 4 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Oggi il “Sacrum Opus”, la Passione di Cristo per le vie di Vibo
Conferenza stampa di presentazione della Prima edizione dell’evento Sacrum Opus che apre la Settimana Santa a Vibo. Questa sera l’attesa rappresentazione della Passione di Cristo vede insieme associazione Hipponion, Comune, Camera di Commercio e partner commerciali
VIBO VALENTIA – Le tanto attese tradizioni pasquali sono pronte a ripartire e a richiamare a Vibo Valentia i numerosi cittadini e turisti che, ogni anno, affollano le vie dove si svolgono quelli che sono i momenti più sentiti della Settimana Santa: si inizierà – tempo permettendo – questa sera, dalle ore 20 in piazza San Leoluca, con la prima edizione dell’evento “Sacrum Opus”, organizzato dall’associazione culturale Hipponion, con il patrocinio del Comune di Vibo Valentia, della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia e di altri partner commerciali.
VALORIZZARE I RITI DELLA SETTIMANA SANTA DI VIBO
L’evento Sacrum Opus è stato presentato ieri mattina presso la Sala Giunta alla presenza del sindaco di Vibo Enzo Romeo, dell’assessore alla Cultura Stefano Soriano, di alcuni consiglieri comunali e dei componenti dell’associazione, nonché protagonisti della rappresentazione, Costantino Comito, che impersonerà anche quest’anno Gesù, Lorenzo Esposito, Vincenzo Romeo e Silvestro Bonaventura.
Soddisfatto il sindaco Enzo Romeo: «Puntiamo sulla valorizzazione dei riti della Settimana Santa, sul Sacrum Opus e sulla professionalità dell’associazione Hipponion per questo evento passionale – ha affermato – Potrebbe dare un input di attrazione turistica, al di là della religiosità che la Passione di Cristo può avere e che, da uomo di fede, non è da parte mia in secondo piano».
L’associazione ha messo tantissima cura nella preparazione dell’opera, come con i costumi e la coreografia in genere, «raggiungendo livelli cinematografici – ha aggiunto Romeo – e vogliamo che queste manifestazioni abbiano un respiro non solo cittadino, ma anche nazionale».

«Come ad esempio alla Bit di Milano e al Senato, dove abbiamo presentato tutti i riti della Settimana Santa, che è la nostra cultura e attorno ad essa si sviluppa la pietà popolare, definita dal Papa un grande momento di spiritualità – ha sottolineato il primo cittadino – Negli anni a Vibo si è sempre più rafforzata, diventando un simbolo della vibonesità. Vi è dietro un lavoro enorme di preparazione da parte della Confraternita del Rosario, che ringrazio».
L’IDEA DI UN MUSEO PERMANENTE DEL SACRUM OPUS
Anche secondo l’assessore Stefano Soriano “Sacrum Opus” sarà «una iniziativa bellissima, che lancerà i riti della Settimana Santa, per cui ringraziamo l’associazione Hipponion e il presidente Luca Comito – ha dichiarato – Siamo disponibili a costruire con l’associazione un museo permanente della rappresentazione, in moda tale che durante tutto l’anno si possano vedere le scene e i costumi. Stiamo promuovendo la Settimana Santa in tutto lo stivale. Anche se sono solo cinque giorni, attirano centinaia di migliaia di persone per vedere i riti e visitare la città, scopo principale del Comune – ha specificato Soriano – Ringraziamo anche la Camera di Commercio, che, come a Natale, sarà con noi a sostenere le manifestazioni pasquali con una sinergia che si consolida. Ci concentreremo sulle manifestazioni con un valore importante per la città, caratterizzandone alcune, che diventeranno un simbolo e saranno replicate per essere sempre sostenute».
ALLE 18 IL CORTEO E ALLE 20 L’INIZIO DELL’EVENTO PER LE VIE DI VIBO
Parola, quindi, all’attore principale della rappresentazione, Costantino Comito: «Siamo molto contenti di questa nuova possibilità che il Comune con il suo patrocinio e la Camera di Commercio stanno dando ad un gruppo che aumenta e diventa sempre più affiatato, potendo, così, dimostrare il lavoro che abbiamo fatto – ha asserito – L’appuntamento inizierà con un corteo di tutti i personaggi alle ore 18 dal Comando dei Vigili del Fuoco, che vuole essere anche un saluto e un ringraziamento ai nostri commercianti, salendo, poi, lungo corso Vittorio Emanuele fino ad arrivare in piazza San Leoluca, dove alle ore 20, partirà la prima scena nuova, l’Entrata di Gesù nel Tempio».
Si continuerà con l’Ultima Cena, l’Orto degli Ulivi sulla scalinata Versace, dopo scenderemo verso piazza del Lavoro con il Processo di Caifa, ha spiegato Comito; passando davanti la Prefettura, si giungerà al Convitto con Pilato. Spazio, quindi, per una nuova scena, dedicata ad Erode, al Monumento dei Caduti, e, tornando da Pilato, un’altra nuova, ossia la Fustigazione, ai piedi della scalinata del Convitto. Da lì, attraverso la scalinata della Cerasarella, si arriverà al Castello per il Calvario. L’evento è itinerante anche dal punto di vista turistico, perché si transiterà da alcuni dei punti più belli di Vibo.
PRESENTI AL SACRUM OPUS ANCHE ATTORI PROFESSIONISTI
Da rimarcare anche la partecipazione di attori professionisti «che verranno spontaneamente a darci una mano nelle nuove scene, come una Madonna d’eccezione, Laura Sette, Carmelo Giordano e Francesco De Francesco. Siamo stati contattati anche dal Vescovo, che ci ha dato alcune indicazioni per la scena dell’Orto degli Ulivi».
Il Quotidiano del Sud.
Oggi il “Sacrum Opus”, la Passione di Cristo per le vie di Vibo