Nouri al Jarrah, poeta siriano, ha fatto dell’incontro mitico tra Oriente e Occidente il suo tratto distintivo
- Postato il 9 luglio 2025
- Blog
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
“Le anime dei morti vagano sulle cime degli alberi”. Quasi duemila anni fa, Barate osservava le fronde di qualche castagno, sormontato dal cielo scuro della Gran Bretagna, cercando il volto di Regina: la sua amata. E non trovandolo, perché ormai defunta, le dedicò una lapide con una scritta: “Regina, la signora liberata da Barate, che dolore”. Questa frase venne incisa in latino e in aramaico palmireno, a testimoniare, eternamente, l’incontro di queste due anime sconosciute.
Nouri Al Jarrah, poeta siriano, autore di numerose raccolte di poesie tradotte in molte lingue, e voce fra le più importanti della poesia araba contemporanea, venne a conoscenza di questa storia d’amore, recandosi al vallo di Adriano. Così il poeta lasciò subito spazio alle domande. “Cosa ci faceva un siriano di Palmira, Barate, così lontano da casa?”. E Regina “come aveva fatto a conoscere quell’uomo?”. Le domande si susseguono ma la forza della poesia di Nouri sta tutta nel cercare, attraverso una elegia, di rispondere a quelle domande su una storia di amore ormai eterna, che ha lasciato letteralmente scolpiti nella storia i nomi dei due protagonisti.
Questo breve volume, Il serpente di pietra, è stato pubblicato da Emuse e tradotto da Gassid Mohammed, traduttore e poeta a sua volta. Per Jarrah, il dato costante è la ricerca delle risposte nella mitologia antica, greca e romana. Le figure reali, Regina e Barata, diventano così anche simboliche dell’oriente – Barata – che si reca in Occidente – Regina – nell’eterna storia delle migrazioni. Però questa volta non c’è lo scontro ma l’incontro fra un uomo “dalla pelle olivastra” e una donna “bianca”. C’è l’amore, forte e eterno, che spinge un uomo con la pelle bruciata da un sole lontano a incidere parole d’amore su una lastra di pietra dimenticata per quasi 2000 anni, lungo quel ‘serpente di pietra’ che ha diviso il mondo costruito dai romani da quello dei celti. “Com’ero io? / Quale forma aveva il mondo / prima che tu arrivassi, / e ti vedessero i miei occhi? / Prima che il tuo piede in catene / tenesse prigioniero il mio cuore?“.
L’invito è quello di scoprire la voce di al Jarrah che ha fatto dell’incontro fra le due sponde, attraverso la mitologia, il tratto distintivo e che oggi ci parla di una storia d’amore impossibile. Eppure esistita davvero. Al Jarrah sarà presente l’11 luglio al Festival Armonie del Mediterraneo a Lecce.
L'articolo Nouri al Jarrah, poeta siriano, ha fatto dell’incontro mitico tra Oriente e Occidente il suo tratto distintivo proviene da Il Fatto Quotidiano.