Notte di San Lorenzo: eventi e atmosfere magiche in tutta Italia
- Postato il 9 agosto 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni

La notte di San Lorenzo, con il cielo trapunto di stelle cadenti, è ogni anno un richiamo irresistibile per chi ama unire il fascino dell’astronomia alle emozioni dell’arte, della musica e delle esperienze all’aria aperta.
Dal mare alla montagna, dai borghi storici ai giardini botanici, anche quest’anno l’Italia si prepara a vivere il 10 agosto con un ricco calendario di appuntamenti che trasformano il desiderio in un’occasione di incontro, scoperta e meraviglia.
Dal Mare fino al Mare – A Mari Usque ad Mare
Tra le proposte più suggestive spicca “Dal Mare fino al Mare – A Mari Usque ad Mare”, un ampio progetto firmato Valdrada Teatro che, dal 28 giugno al 28 dicembre 2025, porta in scena 47 eventi e 18 percorsi per raccontare duemila anni di storia dei luoghi costieri di Roma. È un viaggio culturale che abbraccia teatro, musica, cinema e passeggiate performative, tra scenari come il Parco di Ostia Antica, la Pineta di Castel Fusano, il Borghetto dei Pescatori, fino alle aperture straordinarie di tesori architettonici poco accessibili come la Chiesa di Sant’Ercolano, la Basilica di Pianabella, l’Insula del Soffitto Dipinto e la Casa di Diana.
Nel fine settimana di San Lorenzo, il 9 e 10 agosto, il programma offre un doppio appuntamento gratuito. Al mattino e nel tardo pomeriggio, il borgo rinascimentale di Ostia Antica diventa il palcoscenico di un itinerario tra pietre secolari e memorie scolpite, dalle antiche epigrafi romane alla rocca fortificata, fino alla luminosa Cattedrale di Santa Aurea. La visita si chiude con un aperitivo storico, un brindisi che evoca l’anima conviviale di questo luogo fuori dal tempo.
Quando scende la notte, invece, lo spettacolo si sposta sul litorale: “Ab Ostia ad Astra” invita a una passeggiata poetico-astronomica dove la voce della scienza incontra il mito e accompagna lo sguardo tra le scie luminose delle Perseidi e i versi di Lucrezio, Galileo e altri grandi osservatori del cielo.
Il Trapani Film Festival
Dal 18 al 24 agosto, Trapani diventa un set a cielo aperto con il Trapani Film Festival, tra i più attenti alla sostenibilità ambientale. Cinema, spettacolo dal vivo e musica si fondono in un cartellone che promuove buone pratiche, come l’uso di veicoli elettrici e l’eliminazione della plastica monouso.
Gli ospiti attesi spaziano dal mondo della musica a quello del cinema: Pif, Sud Sound System, Matranga & Minafò, Raiz, Simonetta Cavallari, Massimiliano Bruno e molti altri. Ogni sera offre un mix di interviste, proiezioni e performance, con momenti di punta come l’anteprima nazionale del docufilm dedicato a Franco Califano e il podcast-evento “De Core” dal vivo.
Non mancheranno i concerti e il concorso internazionale di cortometraggi, con 18 opere selezionate su oltre 900 candidature.
Cammini di Notte 2025
In Emilia-Romagna, la notte di San Lorenzo si vive a passo lento grazie al calendario “Cammini di Notte 2025”: l’iniziativa, che coinvolge i 22 cammini e vie di pellegrinaggio della regione, propone esperienze notturne che uniscono natura, astronomia e degustazioni.
Il 10 agosto, al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, la serata si apre con una visita guidata tra piante aromatiche e prosegue con crescentine alle erbe e vini locali, prima di sdraiarsi sul prato per osservare le stelle. Suggestivo anche il “picnic stellato” ai piedi del Castello di Torrechiara, con l’astronomo Marco Bastoni pronto a raccontare il cielo così come lo vedevano gli antichi viaggiatori.
San Lorenzo al Giardino Botanico di Pietra Corva

Nel cuore dell’Oltrepò pavese, il Giardino Botanico di Pietra Corva, in provincia di Pavia, festeggia San Lorenzo con un pomeriggio tra natura e scienza. Dopo il laboratorio creativo per bambini, i visitatori potranno partecipare a una passeggiata interattiva guidata dal naturalista Francesco Gatti, alla scoperta degli abitanti più nascosti del bosco.
L’evento si inserisce in una stagione ricca di appuntamenti, dove oltre 1.200 specie vegetali in piena fioritura diventano scenografia naturale per incontri, passeggiate e musica.
Gli eventi in Lombardia
La Lombardia saluta la notte di San Lorenzo con scenari e atmosfere diversissime. A Colico, sul lago di Lecco, il lungolago si anima di musica dal vivo, con uno spettacolo pirotecnico che si specchia nelle acque.
A Volta Mantovana, la serata “Calici sotto le stelle” accosta degustazioni e cultura del vino, mentre Livigno spegne le luci per la suggestiva “Notte nera” illuminata solo da fiaccole.
In Valtellina, Sondrio ospita “Calici Valtellina”, una festa del vino locale con cantine aperte e musica.