Norris, Piastri, Verstappen: chi può vincere il Mondiale di F1. Le combinazioni

  • Postato il 19 novembre 2025
  • Formula 1
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Con tre Gran Premi e una Sprint Race ancora in calendario, la corsa al titolo per il mondiale di F1 2025 è ormai una questione a tre: Lando Norris, Oscar Piastri e Max Verstappen. Dopo la tappa del Gp del Brasile di Interlagos, la classifica piloti mostra un equilibrio solo apparente, ma dove tutto sarebbe ancora possibile: Norris guida con 390 punti, seguito da Piastri a 366 e Verstappen a 341.

Restano in palio 83 punti complessivi, 25 per ciascuna delle tre gare principali e 8 per l’ultima Sprint. Un margine sufficiente, almeno sulla carta, per ribaltare tutto.

Pilota Punti attuali Massimo teorico Punti necessari per il titolo Condizione sugli avversari
Lando Norris 390 473 ≥ 61 punti nei 4 eventi Nessuno può superarlo sopra i 449
Oscar Piastri 366 449 83 punti (punteggio pieno) Norris ≤ 58
Max Verstappen 341 424 83 punti (punteggio pieno) Norris ≤ 33, Piastri ≤ 82

 

Il margine di sicurezza di Norris

Norris è il grande favorito. Con 390 punti e un vantaggio di 24 su Piastri e 49 su Verstappen, il britannico può chiudere i conti senza dover dominare ogni gara.

Il suo obiettivo matematico è semplice: totalizzare almeno 61 punti nei restanti quattro appuntamenti. In tal caso, raggiungerebbe quota 451 punti, una soglia irraggiungibile per chiunque, anche nel caso in cui Piastri o Verstappen centrassero il massimo bottino possibile.

Quindi, due vittorie (50 punti), un quarto posto (12) e un punto nella Sprint sarebbero sufficienti per garantirgli il primo titolo iridato in carriera.

Norris campione se…

Servono almeno 61 punti nei 4 eventi. Tutte le combinazioni possibili:

  • 3 vittorie (75): titolo certo
  • 2 vittorie + 2° posto + sprint nei primi 8 (es. 25+25+18+1=69)
  • 2 vittorie + 3° posto + qualsiasi risultato Sprint (≥66)
  • 1 vittoria + 2 secondi posti + top-8 Sprint (25+18+18+≥1=62)
  • 1 vittoria + 2 podi + sprint > 1 (25+18+15+5=63)
  • 4 piazzamenti costanti sul podio (18+18+15+8=59) non bastano da soli, serve almeno una vittoria o 1° nella Sprint.

 

In breve: Norris è campione in tutti gli scenari in cui ottiene:

  • almeno due vittorie,
  • oppure una vittoria + due podi + top-5 Sprint,
  • oppure quattro podi + vittoria Sprint.

Piastri deve sperare in un passo falso di Norris

Piastri non è fuori gioco, ma la strada è stretta. Con un potenziale massimo di 449 punti, Piastri deve fare quasi bottino pieno e sperare che Norris resti sotto i 58 punti complessivi. In altre parole, anche vincendo tutte le gare e la Sprint (83 punti), non sarebbe campione se Norris chiudesse costantemente nei primi tre.

Per Piastri la chiave sta in un errore o un ritiro del compagno di squadra, un dettaglio che potrebbe riaprire tutto nelle ultime due gare.

Piastri campione se…

Piastri deve battere Norris di almeno 25 punti complessivi nei 4 eventi.

Tutte le combinazioni:

  • Piastri vince tutti gli eventi (83 punti) e Norris fa ≤ 58 (ad esempio due 3° posti + 1° Sprint o meno).
  • Piastri vince 3 gare e fa 2° nella Sprint (25×3 + 7 = 82) e Norris ≤ 57.
  • Piastri vince 2 gare + 2° + 1° Sprint (25+25+18+8=76) e Norris ≤ 51.
  • Piastri vince 2 gare + 2° + 3° Sprint (25+25+18+6=74) e Norris ≤ 49.

 

Per diventare campione, Piastri deve:

  • vincere almeno due delle tre gare,
  • fare sempre podio (compresa la Sprint),
  • sperare che Norris non superi quota 58 punti nei 4 eventi.

Verstappen, l’ultimo spiraglio

Il tre volte campione del mondo è ancora dentro, ma solo aritmeticamente. Con 341 punti e un massimo teorico di 424, Verstappen deve sperare in un crollo di entrambi i piloti McLaren: Norris dovrebbe raccogliere meno di 34 punti da qui alla fine, e Piastri non più di 82 (cioè, non vincere sempre).

Un incastro improbabile, ma non impossibile: l’olandese ha già dimostrato di poter vincere tre gare consecutive, e un guasto o incidente degli avversari può cambiare la storia in un weekend.

Verstappen campione se..

Deve guadagnare 49 punti su Norris e 25 su Piastri. Le combinazioni:

  • Verstappen vince tutte le gare e la Sprint (83), Norris ≤ 33 (es. due 7° posti e un 10°) e Piastri ≤ 58.
  • Verstappen vince 3 gare + 2° Sprint (82), Norris ≤ 32, Piastri ≤ 57.
  • Verstappen vince 2 gare + 2 secondi posti (25+25+18+7=75), Norris ≤ 26, Piastri ≤ 50.

 

Per Verstappen la matematica è spietata: deve vincere tutto o quasi e sperare in crolli totali di Norris e Piastri. Solo un doppio ritiro McLaren aprirebbe una reale finestra.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti