Non solo treni, arriva il bus notturno di lusso che collega 8 città europee

  • Postato il 26 agosto 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 3 Visualizzazioni

L’aereo è un buon mezzo di trasporto per muoversi velocemente, ma spesso è costoso e l’alternativa è sempre stata quella dei treni. Oggi però le cose sembrano cambiare grazie ad un bus notturno luxury che collegherà 8 città europee senza stress di bagagli con limiti di dimensioni e pesi.

A proporre il servizio è Twiliner, una sorta di “hotel itinerante” con veri letti, connessione wi-fi, prese elettriche e spazi per cambiarsi. Una piccola rivoluzione del trasporto che unisce il comfort di una cabina privata alla praticità di una partenza nel cuore delle città.

Le città europee collegate con bus notturno

Dimentichiamoci quei bus scomodi che fanno viaggiare di notte seduti per raggiungere la meta: qui si parla di veicoli a due piani che trasportano un massimo di 21 passeggeri trasformando i posti in letti veri e propri grazie a sedili completamente reclinabili.

Il risultato? Si parte di sera, ci si addormenta cullati dal viaggio e ci si sveglia in un’altra città, pronti per una nuova giornata senza jet lag e senza fatica. Un nuovo modo di viaggiare, quello a bordo di un autobus notturno, che strizza l’occhio alla sostenibilità e che sta spopolando soprattutto tra le giovani generazioni.

Twiliner bus, la rivoluzione del viaggio notturno (di lusso)
Remo Vettori
I sedili diventano letti sul bus notturno Twiliner

La prima fase del progetto punta su due itinerari che fanno già brillare gli occhi ai viaggiatori:

  • Zurigo – Basilea – Lussemburgo – Bruxelles – Rotterdam – Amsterdam
  • Zurigo – Girona – Barcellona

In pratica, un ponte notturno che collega il cuore della Svizzera con i Paesi Bassi da un lato e con la Spagna mediterranea dall’altro. Un itinerario che mette insieme affari, cultura e svago: dalle banche di Zurigo ai canali di Amsterdam, dalle piazze di Bruxelles alle ramblas di Barcellona.

Il piano è ambizioso: all’inizio le corse saranno alcune a settimana, ma già dal prossimo anno l’obiettivo è quello di garantire partenze giornaliere. L’idea di Twiliner non è solo coccolare i passeggeri. Il progetto nasce anche come risposta alla crescente attenzione per la sostenibilità.

Molti viaggiatori scelgono l’aereo per praticità, ma i voli a corto raggio sono quelli che pesano di più sull’impatto ambientale. Il bus notturno diventa così la via di mezzo perfetta: più rapido e diretto del treno, che spesso richiede prenotazioni con largo anticipo, soffre di sovraffollamento e in molti casi è più costoso di un aereo, ma anche più sostenibile e rilassante.

C’è anche un altro target a cui l’azienda guarda con attenzione: chi ha paura di volare o semplicemente non sopporta la trafila dei controlli aeroportuali.

Viaggio notturno rivoluzionato a bordo del bus Twiliner
Remo Vettori
Gli interni del bus notturno Twiliner

Quanto costerà il bus notturno di lusso

L’esperienza è luxury e si riflette sul tariffario: il biglietto da Bruxelles a Zurigo costerà circa 180 euro, ma il servizio è esclusivo, i posti sono limitati e per ogni tratta servono due autisti per garantire sicurezza e affidabilità. Insomma, è come prenotare una camera in un boutique hotel… solo che si muove e ti porta direttamente a destinazione.

Il debutto è fissato per novembre, ma le ambizioni vanno oltre. L’azienda immagina già di espandere la rete ad altre capitali europee, creando una sorta di ragnatela di linee notturne di lusso che connettano i grandi poli urbani.

Chi sogna di viaggiare in Europa non alzandosi più all’alba per un volo low cost potrebbe ottimizzare gli spostamenti in notturna con questo servizio davvero interessante.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti