Eclissi lunare 2025: dove ammirare la luna di sangue di settembre in Italia
- Postato il 28 agosto 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Per la seconda volta quest’anno (la prima l’abbiamo vissuta nella notte tra il 13 e il 14 marzo), l’eclissi lunare tornerà a incantare gli amanti del cielo in tutto il mondo, compresa l’Italia. Durante questo spettacolo, l’ombra della Terra avvolgerà la luna piena, trasformandola in un affascinante disco dal colore rosso intenso che prende il nome di “luna di sangue”.
Si tratta di un evento particolarmente suggestivo, una danza cosmica tra la Terra, il Sole e la Luna, che avviene quando la nostra ombra copre gradualmente la superficie lunare, oscurandola poco a poco, fino a quando non la tinge di un’emozionante sfumatura rossastra.
Quando sarà e dove ammirare la luna di sangue di settembre in Italia? Qui tutte le informazioni da conoscere!
Quando sarà l’eclissi lunare in Italia
In Italia, l’eclissi lunare sarà visibile il 7 settembre 2025 a partire dalle 19:30, con il picco atteso per le 20:10 circa. Poco prima delle 21:00, la Luna comincerà a uscire dal cono d’ombra più scuro, attorno alle 22:00 la vedremo in penombra e l’ultima fase avverrà poco prima delle 23:00. Lo spettacolo dell’eclissi lunare, in totale, durerà all’incirca 80 minuti.
Seppur i più fortunati saranno gli abitanti del continente asiatico e dell’Australia occidentale, che riusciranno a vedere l’intera fase della totalità, potremo ammirare il fenomeno anche dall’Italia.
Dopo l’evento del 7 settembre, la successiva eclissi lunare totale si terrà i primi di marzo del 2026, mentre per la fine di agosto 2026 è attesa un’eclissi lunare parziale, che coinvolgerà oltre il 90% della superficie lunare visibile dalla Terra.
Dove ammirare la luna di sangue in Italia
Sono diversi gli eventi organizzati nel nostro Paese per permetterci di ammirare l’attesissima eclissi lunare. Uno dei più belli si terrà al Parco della Colonia Montana ad Agerola, dove insieme ad AstroCampania e all’Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo potrete assistere all’eclissi con telescopi e guide esperte in una cornice panoramica unica, tra mare e montagna. L’evento, che prevede anche video-proiezioni a tema nel piazzale del parco e la conferenza “Dalla Terra alla Luna”, inizia alle 19:15 e si concluderà alle 22:00.
Un altro evento da non perdere si terrà al Parco Archeologico di Lilibeo a Marsala, in Sicilia, dove l’archeologia si fonde con l’astronomia offrendo un’esperienza davvero speciale. Il programma prevede una visita guidata archeologica alle 18:00 dove, accompagnati dagli archeologi di ArcheOfficina, esplorerete i luoghi più suggestivi del sito immersi nella luce dorata del tramonto sul mare. Successivamente si terrà l’osservazione guidata dell’eclissi lunare sul mare a partire dalle 19:30. Il biglietto costa 15 euro ed è consigliata la prenotazione.
In generale, l’eclissi lunare sarà visibile da tutta Italia, ma per apprezzare appieno il fenomeno, specialmente intorno alle 20:10, quando la Luna sarà più grande, rossastra e sempre più alta, è essenziale una location con vista aperta verso est e con scarso inquinamento luminoso.
Chi, invece, non potrà uscire di casa, potrà ammirare il fenomeno online grazie al Virtual Telescope Project, che offre la possibilità di seguire l’eclissi online, attraverso una diretta YouTube a partire circa dalle 19:45.