Non solo Cinque Terre: il borgo ligure che incanta con la sua bellezza da fiaba
- Postato il 9 settembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 3 Visualizzazioni

Sembra un borgo uscito da una fiaba ed è meno conosciuto delle famose Cinque Terre: questa meta in Liguria è perfetta per settembre.
Nel cuore dell’entroterra ligure, a pochi chilometri da Genova, si nasconde un tesoro poco conosciuto ma straordinariamente affascinante: il Castello della Pietra a Vobbia.
Questo borgo ligure, spesso messo in ombra dalle celebri Cinque Terre, offre un’esperienza unica tra storia, natura e leggenda, capace di incantare chiunque lo visiti.
Il Castello della Pietra: una fortezza sospesa tra le rocce
Il Castello della Pietra, costruito nel XII secolo, è una straordinaria testimonianza di ingegneria medievale che si fonde perfettamente con la natura circostante. La fortezza si erge maestosa, quasi sfidando la gravità, incastonata tra due imponenti speroni di roccia. Le sue mura sembrano quasi scolpite direttamente nella pietra, creando un effetto visivo spettacolare che cattura lo sguardo da lontano. Visitare questo maniero significa intraprendere un viaggio nel tempo: dagli austeri saloni ai corridoi stretti e passaggi nascosti, fino alle terrazze panoramiche che si affacciano sulla suggestiva Val Vobbia.
Ogni angolo del castello racconta storie di cavalieri e dame, di torri di guardia e antiche battaglie, immergendo il visitatore in un’atmosfera quasi fiabesca. Raggiungere il Castello della Pietra è un’esperienza che da sola vale la visita. Il sentiero che conduce alla fortezza attraversa il Parco Naturale Regionale dell’Antola, un’area protetta rinomata per i suoi boschi rigogliosi, le pareti rocciose e i panorami mozzafiato. Il percorso di trekking è accessibile a tutti, ideale per famiglie e per chi desidera una gita all’insegna del contatto con la natura.
Lungo il cammino, il silenzio è rotto solo dal cinguettio degli uccelli e dal fruscio delle foglie, mentre i panorami sulla valle regalano scorci che sembrano usciti da dipinti. La passeggiata è piacevole e mai troppo impegnativa, ma l’emozione raggiunge il culmine quando il castello appare improvvisamente tra gli alberi, rivelando la sua maestosità. Le stagioni migliori per scoprire il Castello della Pietra e il borgo di Vobbia sono la primavera e l’autunno. In primavera, i boschi si animano di colori e profumi, trasformando il paesaggio in un’esplosione di fioriture.
In autunno, invece, le tonalità calde delle foglie creano un’atmosfera suggestiva e quasi irreale, perfetta per chi desidera immergersi in un ambiente naturale di rara bellezza. L’inverno, con i suoi sentieri spesso ghiacciati, e l’estate, con le temperature elevate, sono meno consigliati per l’escursione. Le mezze stagioni, invece, offrono condizioni climatiche ideali e una luce naturale che esalta ulteriormente la spettacolarità dei panorami.

La posizione isolata e imponente del Castello della Pietra ha dato origine a numerose leggende locali. Si narra che nelle notti di luna piena si possano udire echi di voci antiche e intravedere le ombre di nobili spiriti che ancora abitano il maniero. Questi racconti, pur mantenendo un’aura di mistero, contribuiscono a rendere la visita ancora più affascinante e carica di suggestione. Un’escursione a Vobbia può diventare il cuore di un intero weekend alla scoperta dell’entroterra genovese.
Dopo aver esplorato il castello, è consigliabile visitare i pittoreschi borghi vicini, assaporare la cucina locale – con piatti tipici come le trofie al pesto o la cima alla genovese – e godersi un tramonto sulle alture circostanti. Per chi desidera prolungare il soggiorno, numerosi agriturismi e bed & breakfast immersi nel verde offrono ospitalità accogliente e autentica, ideali per vivere appieno la magia di questo angolo di Liguria. È opportuno prenotare con anticipo, soprattutto durante i fine settimana primaverili e autunnali, quando Vobbia richiama un crescente numero di escursionisti e appassionati di natura e storia.
L'articolo Non solo Cinque Terre: il borgo ligure che incanta con la sua bellezza da fiaba proviene da Blitz quotidiano.