Nel Sud al 70% delle scuole manca il collaudo, Cosenza tra i comuni virtuosi

  • Postato il 15 settembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Nel Sud al 70% delle scuole manca il collaudo, Cosenza tra i comuni virtuosi

Share

“I dati nazionali sulle certificazioni degli edifici scolastici mostrano una situazione ancora lontana dagli standard di sicurezza e qualità che dovrebbero essere garantiti in ogni scuola”. Il rapporto di Legambiente sull’Ecosistema scuola, sulla qualità di edifici e sistemi scolastici in Italia è a dir poco lapidario nella sua drammaticità.
Sempre citando il Rapporto, si registra che “l’edilizia scolastica italiana soffre di gravi diseguaglianze territoriali, con divari strutturali e funzionali che penalizzano in particolare il Sud e le Isole”.

Se i dati nazionali sono tutt’altro che incoraggianti — con il 55% degli edifici che non dispone del collaudo statico e il 53% che non ha il certificato di agibilità — i numeri del Mezzogiorno sono, infatti, ancora peggiori. Il collaudo manca nel 70% dei casi e l’agibilità nel 65%. Tutto questo, nonostante le catastrofi naturali e i cedimenti strutturali negli anni scorsi non abbiano certamente risparmiato le scuole, con conseguenze anche drammatiche, come nel caso di San Giuliano di Puglia. 

Un dato in controtendenza è tuttavia quello di Cosenza, che risulta tra le amministrazioni con il maggior numero degli interventi in materia di sicurezza sismica e tra quelle più virtuose per aver realizzato un buon numero di nuove scuole negli ultimi 5 anni. Il Comune, poi, è tra quelli che ha messo in sicurezza più solai (il cui crollo è, ancora oggi, la principale causa di incidenti nelle scuole) ed è in cima alla classifica delle scuole servite da pedibus, il servizio di percorsi per coprire il tragitto casa-scuola a piedi in sicurezza, o raggiungibili con pista ciclabile.

Il servizio scuolabus, invece, è in profonda crisi in tutta Italia e nel Sud in modo particolare, con una percentuale di scuole servite che si attesta decisamente sotto il 20%. 
Se i fondi stanziati negli anni soprattutto più recenti sono cresciuti, permane però una cronica difficoltà delle amministrazioni locali a spendere quanto messo a loro disposizione, con la conseguenza che gli interventi programmati non vengono attuati.

E veniamo allora alle proposte di Legambiente per avere una scuola pubblica “sicura, equa e sostenibile”. Si va dal potenziamento dell’anagrafe dell’edilizia scolastica, per avere sempre dati aggiornati, a un piano strutturale per la riqualificazione del patrimonio scolastico; dalla definizione dei nuovi Livelli essenziali di prestazioni, alla valorizzazione delle scuole come presidi civici, al completamento delle indagini diagnostiche su tutti gli edifici. Ma ancora, la realizzazione di un programma di riqualificazione energetica, una seria riflessione sul problema del dimensionamento scolastico, fino a piani di mobilità scolastica, con l’incremento del trasporto pubblico e l’attivazione di pratiche ecosostenibili.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Nel Sud al 70% delle scuole manca il collaudo, Cosenza tra i comuni virtuosi

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti