‘Ndrangheta e politica, Millennium ancora in vendita in edicola, libreria e store online
- Postato il 28 ottobre 2025
- Mafie
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
È ancora disponibile il numero di MillenniuM, il mensile diretto da Peter Gomez, che racconta i 186 i politici nazionali e locali finiti sotto inchiesta per presunti rapporti con la ‘ndrangheta negli ultimi 15 anni. Il numero “‘Ndrangheta e politica” si può acquistare in diversi store online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Liberia Universitaria, Hoepli, Bortoloso), in edicole e librerie selezionate (potete trovare qui il punto vendita più comodo per voi).
Oltre alle storie dei politici indagati e del loro esito processuale (non solo in Calabria, in Lombardia per esempio i casi dal 2011 a oggi sono stati 26), il mensile ricostruisce vicende di grande attualità, come i due processi per mafia in corso contro l’ex senatore di Forza Italia Giancarlo Pittelli.
“La società deve chiedersi in che direzione andare”, dice però il procuratore aggiunto di Reggio Calabria Stefano Musolino, intervistato su MillenniuM. Se Pino Piromalli sconta la sua pena ed esce dal carcere e a ottant’anni si dedica all’orticello bene; ma se la società lo accoglie di nuovo come un capo, allora abbiamo un problema”. Ma in Calabria un ero movimento antimafia stenta a decollare, come racconta Danilo Chirico, e la politica si gira dall’altra parte: la Commissione regionale antimafia non ha mai prodotto una relazione in 23 anni di attività.
In Calabria ci sono comuni sciolti per condizionamento mafioso, un provvedimento forte a cui non segue un adeguato accompagnamento istituzionale alla rinascita. Una normativa che va rivista secondo due importanti esperti come Anna Sergi, sociologa della devianza, ed Enzo Ciconte, fra i più autorevoli storici delle mafie italiane. Da parlamentare, nel 1991, quella legge l’ha convintamente votata, ma oggi ne vede i limiti.
Al di fuori del tema di copertina, MillenniuM propone una lunga inchiesta di Elisa Cornegliani sull‘Urbex, l’esplorazione di edifici abbandonati, con immagini molto suggestive scattate dagli appassionati che fanno riferimento all’associazione “Ascosi lasciti”. Mentre la rubrica “Strangers do it better” fa il punto sui Paesi che vietano o regolamentano l’uso degli smartphone nelle scuole.
Fra i rubrichisti del mensile ricordiamo Marco Travaglio, Antonio Padellaro, Valentina Petrini, Luca Mercalli, Claudia Rossi, Carlo Petrini, Fabrizio d’Esposito, Alberto Vannucci.
D’ora in poi MillenniuM uscirà contemporaneamente su tutti i canali di vendita: edicole, librerie e store online. Il giorno di uscita sarà venerdì di metà mese, invece del tradizionale sabato. Di conseguenza, anche i MillenniuM Live, le dirette social in cui sono presentati i contenuti del numero in corso, si sposteranno dal venerdì al giovedì. Detto questo, il modo più semplice per leggere il mensile è abbonarsi alla versione cartacea o digitale. L’abbonamento dà diritto anche all’accesso alla versione navigabile, e all’archivio, del sito.
L'articolo ‘Ndrangheta e politica, Millennium ancora in vendita in edicola, libreria e store online proviene da Il Fatto Quotidiano.