Natale a Loano, la pista di pattinaggio va in via delle Caselle e “sfratta” il mercato. Petizione dei commercianti: “No ai banchi sul lungomare”

  • Postato il 30 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico agosto 2025

Loano. Ha quasi toccato quota cento ma è destinata ad andare ancora oltre la petizione promossa da un gruppo di commercianti del centro storico di Loano tra i loro colleghi per dire “no” allo spostamento del mercato settimanale del venerdì dalla sua tradizionale sede di via delle Caselle e piazza San Francesco sul lungomare (in corso Roma e piazza Mazzini) durante le feste di Natale.

La decisione dell’amministrazione comunale loanese di trasferire temporaneamente il mercato, che non è ancora stata ufficializzata ma di cui si vocifera da diversi giorni, è la conseguenza di una serie di spostamenti a catena che avverrà proprio nel periodo natalizio.

A dare il via alla “cascata” di traslochi sarà lo spostamento della pista di pattinaggio che ogni anno viene allestita in piazza Italia, davanti a Palazzo Doria. Per una serie di motivi legati anche alla vicinanza con la parrocchia di San Giovanni Battista, in questo 2025 la pista uscirà dal centro storico per trasferirsi in via delle Caselle, nell’ampio spiazzo sotto al cimitero capoluogo. Quest’anno, inoltre, saranno presenti alcune giostre e attrazioni da luna-park.

Oltre a causare la “perdita” temporanea di decine di posti auto in uno dei periodi di massima affluenza turistica, la presenza della pista comporterà giocoforza il trasloco dei banchi del mercato del venerdì, che solo ai primi di agosto erano tornati ad occupare l’area dopo il restyling di via delle Caselle (durante i lavori, durati circa sei mesi, gli ambulanti si erano trasferiti proprio sul lungomare loanese).

Tra montaggio, smontaggio e giorni di apertura, la pista di pattinaggio dovrebbe restare in quella posizione per oltre 40 giorni a cavallo tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, quindi per tutto il periodo natalizio. Un periodo che, per i negozianti della città, rappresenta un’occasione imperdibile per aumentare la mole d’affari e, di conseguenza, le entrate.

Dunque, decine di parcheggi in meno e una certa concorrenza in più in uno dei momenti migliori per chiunque lavori nel commercio. Per questo motivo, nei giorni scorsi alcuni commercianti hanno avviato una raccolta firme per chiedere al sindaco Luca Lettieri e alla sua amministrazione di tornare sui propri passi.

Si legge nella lettera che accompagna la petizione: “Viviamo a Loano, una splendida cittadina sulla costa della Liguria, dove purtroppo il problema dei parcheggi è sempre più pressante. Ci sono pochi posti a disposizione sia per residenti che per visitatori e ogni volta che il Comune organizza manifestazioni sul lungomare i parcheggi vengono ulteriormente ridotti. Questo danneggia non solo chi vuole godersi una giornata di sole e mare, ma in particolare i commercianti del centro storico, che vedono diminuire l’afflusso dei clienti”.

“Il mercato settimanale è una delle principali attrazioni, infatti i lavori e le migliorie di piazza Valerga [via delle Caselle, n.d.R.] predisposti per quest’ultimo sono stati molto apprezzati. Ma se spostare il mercato fronte mare da una parte attira turisti e visitatori, dall’altra penalizza i commercianti situati nel cuore storico della nostra città. Soprattutto il settore merceologico, quello gastronomico e quello ortofrutticolo. In base alla legge sulla concorrenza, è fondamentale che il Comune si impegni a tutelare i diritti e gli interessi di tutti i commercianti, non solo di quelli più vicini al mare (lungomare di corso Roma) che sono principalmente attività di bar e ristorazione, messi a disagio anche loro per la questione viabilità (e anche per i rifornimenti) e parcheggi. Soprattutto nel mese di dicembre, quando l’afflusso turistico sarà maggiore, non troviamo giusto bloccare le due fonti principali di parcheggio con mercato settimanale e luna-park“.

A ciò si aggiunge “l’opportunità di collocare un luna-park nelle vicinanze di un nido e in prossimità di diversi condomini. Ciò avrà sicuramente impatto su chi abita nella zona e, magari, desidera trascorrere feste tranquille”.

E poi la parte costruttiva: “Proponiamo che il Comune di Loano torni a consultare (anche tramite votazione nell’assemblee dei commercianti) i commercianti prima di organizzare qualsiasi evento o manifestazione. È fondamentale che ci sia comunicazione aperta e trasparente in modo che i commercianti possano pianificare di conseguenza e non subire perdite ingiuste. Inoltre, chiediamo che il Comune metta in atto soluzioni creative per garantire che i parcheggi esistenti rimangano accessibili anche durante tali eventi. Potrebbe essere considerato un piano di rotazione dei parcheggi o l’organizzazione di servizi navetta per alleviare il peso sui parcheggi del centro. Chiediamo al Comune di Loano di prendersi l‘impegno di proteggere e valorizzare il commercio locale, permettendo al contempo che gli eventi culturali e fiere continuino a prosperare senza penalizzare nessuno”.

Il sindaco Lettieri: “Scelta coerente con gli investimenti fatti. Valorizziamo un’area rimessa a nuovo e garantiamo accessibilità al centro”

La replica del sindaco Luca Lettieri non si è fatta attendere: “La collocazione del luna-park natalizio e della pista di pattinaggio nell’area a monte del parcheggio di via delle Caselle (lato cimitero) e lo spostamento del mercato del venerdì in corso Roma per il solo mese di dicembre sono decisioni coerenti con il lavoro svolto in questi anni. Prima di tutto, ricordo che tutta l’area del mercato è stata oggetto di importanti investimenti pubblici: più spazi fruibili non solo per parcheggi e banchi ambulanti, ma anche per eventi e iniziative. Nella stessa zona è stato rimodernato e migliorato un parco pubblico dopo anni di incuria e degrado, diventando un fiore all’occhiello non solo cittadino ma dell’intero comprensorio. Punto di riferimento di famiglie e bambini, nostro principale ‘target’ turistico”.

Secondo elemento: “Sebbene centrale, quell’area aveva di fatto caratteristiche da periferia, era poco frequentata e percepita come poco sicura. Portare qui le attrazioni natalizie significa accendere i riflettori sulla via Aurelia anche in questo tratto, generando flussi commerciali a beneficio delle attività della zona e dell’intera città. Infine, precisiamo che non viene utilizzato tutto il parcheggio di via delle Caselle, ma solo la parte a monte, lato cimitero. Parallelamente, a dicembre il mercato si sposta in corso Roma, con piazza Cadorna aperta in entrambi i sensi di marcia per favorire scorrevolezza e accessi al centro storico. Ricordo, inoltre, che non erano pochi i commercianti e gli esercenti del centro storico contrari al ritorno del mercato nella sua area originaria di via delle Caselle”.

“È anche vero che, in passato, l’amministrazione è stata criticata (anche dai commercianti delle aree più periferiche) per aver privilegiato il centro storico nella programmazione degli eventi. Proprio per questo le prossime festività natalizie saranno un esperimento, non una scelta definitiva: monitoreremo flussi, accessibilità e ricadute economiche, pronti ad apportare correttivi. Il nostro dovere è chiaro: tenere conto e difendere gli interessi legittimi di tutti, non solo di una parte, seppur importante, della categoria. L’obiettivo è valorizzare più zone della città, sostenere il commercio in sede fissa e ambulante e mantenere il centro accessibile e attrattivo. Siamo disponibili al confronto con spirito costruttivo e basato sui dati”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti