Municipi: le interviste a Giorgia Mannu e Michele Versace, candidati presidente per la Valpolcevera
- Postato il 14 maggio 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Non solo candidati sindaci: alle elezioni comunali del 25 e 26 maggio i genovesi saranno chiamati al voto anche per eleggere i nuovi presidenti dei nove Municipi cittadini e la relativa composizione dei consigli municipali. Genova24 ha deciso di dare spazio anche ai candidati presidenti, in uno speciale in cui abbiamo messo a confronto sugli stessi temi i rappresentanti di centrodestra e di centrosinistra per capire meglio il programma messo a punto per amministrare il territorio.
Andiamo nel municipio Valpolcevera, dove a contendersi il ruolo di presidente (in ordine alfabetico) sono Giorgia Mannu, candidata per il centrodestra, già consigliere comunale ed ex esponente del Pd, e Michele Versace, candidato del centrosinistra, già in giunta con l’attuale presidente Federico Romeo. Ai due candidati abbiamo chiesto le posizioni relative ad alcuni macrotemi: trasporto pubblico locale, grandi cantieri, turismo, riqualificazione urbana con un focus sull’ex Mira Lanza.
Giorgia Mannu: gli highlight
A questo link l’intervista video completa
Trasporto pubblico e cantieri: Mannu sottolinea l’importanza del ruolo propositivo del Municipio nel coordinamento con enti come Comune e Ferrovie, soprattutto in un momento in cui la Valpolcevera è attraversata da grandi cantieri infrastrutturali, tra cui il prolungamento della metropolitana e l’ultimo miglio del Terzo Valico. Si impegna a vigilare sul rispetto dei cronoprogrammi e a fungere da collegamento tra cittadini e istituzioni, anche per ottenere risarcimenti per i disagi subiti. Sul trasporto locale evidenzia la necessità di maggiore intermodalità, frequenze più adeguate e collegamenti efficienti anche per le zone collinari.
Turismo e valorizzazione del territorio: La candidata sostiene che la Valpolcevera abbia notevoli potenzialità turistiche grazie al patrimonio naturale, storico e culturale. Cita esempi come la casa di Paganini, la Fondazione Ansaldo, il Muce, il roseto di Murta e le ville storiche. Ritiene che la futura estensione della metropolitana faciliterà l’accesso dei turisti, anche crocieristi, e propone una rete di valorizzazione dei luoghi con eventi culturali e visite guidate. La promozione del territorio sarebbe, secondo lei, uno strumento efficace per rilanciare l’economia locale.
Riqualificazione dell’ex Mira Lanza e aree limitrofe: Mannu si dichiara soddisfatta dei progressi nella riqualificazione dell’area ex Mira Lanza, da decenni in stato di abbandono. Il progetto prevede servizi, aree verdi, parcheggi e una logistica leggera con traffico deviato per ridurre l’impatto sui quartieri. Sottolinea che non si tratterà solo di un nuovo supermercato, ma di un intervento ampio con benefici per la vivibilità della zona. Sostiene anche che non ci saranno nuove grandi strutture di media distribuzione e auspica una tutela attiva del piccolo commercio e delle botteghe di prossimità.
Michele Versace: gli highlight
A questo link l’intervista video completa
Trasporti e cantieri: Versace denuncia le gravi criticità legate al trasporto pubblico in Valpolcevera, soprattutto nelle zone collinari e più periferiche. Nonostante la presenza della metropolitana, i collegamenti sono insufficienti, con bus sovraffollati e corse interrotte in orari serali. Critica inoltre la mancanza di un piano di trasporti più inclusivo e insiste sulla necessità di garantire il servizio per stimolare la domanda. Parlando dei grandi cantieri, sottolinea l’impatto negativo sulla qualità della vita dei cittadini, tra rumori, polveri e crepe negli edifici, chiedendo indennizzi adeguati e una vera riqualificazione delle aree coinvolte.
Rigenerazione urbana e turismo: Il candidato propone una rigenerazione concreta della valle, che non si limiti a promesse o opere minime. Ritiene fondamentali investimenti su scuole e servizi, come il liceo tecnologico e un nuovo istituto comprensivo. Per quanto riguarda il turismo, Versace punta sulla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del territorio: dai chiostri ai percorsi storici come la via del Sale, fino al rilancio della ristorazione e delle attività locali, anche attraverso incentivi e studentati con spazi ricreativi.
Ex Mira Lanza e visione futura: Sull’area ex Mira Lanza, Versace critica l’assenza di ascolto verso le proposte del municipio, tra cui la creazione di un polo sanitario, uno spazio sportivo pubblico e una superficie commerciale contenuta. Al contrario, il progetto attuale privilegia logistica e grande distribuzione. Rimpiange che quell’area non sia stata destinata in passato a un ospedale di vallata e conclude evidenziando la necessità di autonomia per i municipi, affinché possano davvero incidere sulle decisioni future.