MotoGP, Preview GP di Misano: Marquez pronto a espugnare il fortino di Bagnaia

  • Postato il 9 settembre 2025
  • Moto Gp
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Esclusa la tappa del 2019, quella del debutto in MotoGP, Bagnaia ha sempre concluso sul podio il Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini. Nelle ultime due annate non è riuscito a vincere, perché si sono imposti Marc Marquez e Jorge Martin, rispettivamente, nel 2024 e nel 2023. Pecco è giunto secondo nel 2020 e sul primo gradino del podio nel 2021 e nel 2022. Un feeling naturale, essendo cresciuto sportivamente e umanamente sul tracciato intitolato alla memoria di Marco Simoncelli.

Nelle ultime due edizioni, sempre risultando molto competitivo, Pecco si è dovuto accontentare di un terzo posto nel 2023 e della seconda piazza nel 2024. Considerato lo stato di forma dei fratelli Marquez è probabile che il numero 63 non riesca a vincere, ma dovrebbe essere spinto da un moto d’orgoglio davanti al pubblico che lo ha sempre sostenuto. Il distacco dalla vetta rimarrebbe incolmabile, tuttavia c’è ancora la possibilità di lottare per la seconda posizione nel Mondiale, attualmente occupata da Alex Marquez. Quest’ultimo, grazie alla vittoria nella scorsa tappa a Barcellona, è salito a quota a 305 punti, mentre Pecco è fermo a 237 punti, soli 40 in più di Bezzecchi.

Le caratteristiche della pista italiana

Situato nel comune italiano di Misano Adriatico, in provincia di Rimini, precisamente nella frazione di Santa Monica e vicino al bacino del Conca, il tracciato si snoda su una lunghezza di 4,226 km e consta di 16 curve (10 a destra, 6 a sinistra), per una larghezza di circa 12 metri. Il circuito, con un senso di marcia orario, alterna settore tecnici piuttosto lenti ad altri punti velocissimi. Si tratta di una delle prove più entusiasmanti del Motomondiale. Pensate che lavori per la costruzione dell’Autodromo di Misano Adriatico sono cominciati nel 1970 per volere di Enzo Ferrari grazie all’estro dell’ingegnere Cavazzuti. L’inaugurazione risale al 4 agosto 1972.

I punti di frenata più ostici sono i seguenti: complesso delle Rio, Quercia; Tramonto e Carro. Le staccate al limite offrono anche la possibilità di sorpassi spettacolari. Il giro record della pista è stato marcato da Pecco Bagnaia, stabilito lo scorso 7 settembre, con la pole nel GP di San Marino e della Riviera di Rimini, con un super 1:30.304. Il Gran Premio di San Marino è stato in calendario dal 1981 al 1993, ruotando tra Misano, Imola e Mugello. Dal 2007 con l’avvento della MotoGP è stato battezzato Gran Premio di San Marino e Riviera di Rimini. Si impose Casey Stoner in sella alla Ducati Desmosedici, dimostrando quanto la moto emiliana si sia sempre perfettamente adattata alle caratteristiche della pista.

Penultimo sforzo per Marc Marquez

Il leader della classifica, anche se vincesse SR e GP, non potrebbe celebrare a Misano ma metterebbe una serissima ipoteca sui festeggiamenti del titolo a Motegi. L’8 settembre 2024 un super Marc Marquez, scattato 9°, vinse in rimonta davanti a Bagnaia e Bastianini in una gara pazza, condizionata dalla pioggia. Gli avversari che potrebbero spiccare sul layout italiano, oltre ad Alex e Pecco, sono Bastianini su KTM, i due alfieri del team VR46, reduci da un doppio ritiro nella tappa catalana, e Marco Bezzecchi. Quest’ultimo, proprio per una manovra azzardata con il ducatista italo-brasiliano, è scivolato a Barcellona nel tentativo di rimontare.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti