Mondiali: Nkunku batte un colpo, De Bruyne lancia il Belgio con un topo in campo, le classifiche e tutte le qualificate
- Postato il 14 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 8 Visualizzazioni

Gol ed emozioni anche nel lunedì di qualificazioni europee ai Mondiali 2026. Serata con diversi protagonisti provenienti dalla Serie A. Il Belgio centra un nuovo successo, trascinato dalla doppietta su rigore di De Bruyne, mentre la Francia, a segno con Nkunku, viene bloccata sul 2-2 dall’Islanda. Vittoria di misura per la Germania contro l’Irlanda del Nord, tre punti anche per Slovacchia e Ucraina. Reti inviolate tra Svizzera e Slovenia, mentre si chiude sull’1-1 la sfida tra Macedonia del Nord e Kazakistan. Ancora un passo falso per la Svezia, sconfitta questa volta dal Kosovo.
- Gruppo D: la Francia rallenta a Reykjavik, l’Ucraina accorcia
- Gruppo J: De Bruyne protagonista, episodio curioso a Cardiff
- Gruppo A: testa a testa tra Germania e Slovacchia
- Gruppo B: rallenta la Svizzera, Svezia ancora ko
- Le Nazionali qualificate
- Le classifiche dei gironi
Gruppo D: la Francia rallenta a Reykjavik, l’Ucraina accorcia
La Francia capolista viene fermata sul 2-2 dall’Islanda a Reykjavik. I transalpini, privi di diversi titolari tra cui Mbappé, vanno subito sotto per effetto della rete di Palsson. Nella ripresa Nkunku ristabilisce la parità, poi Mateta firma il momentaneo sorpasso. La gioia dura poco: i padroni di casa trovano il pari definitivo con Hlynsson, servito da Gudmundsson.
Risponde l’Ucraina di Dovbyk e Malinovskyi, entrambi titolari, che supera 2-1 l’Azerbaigian e si porta a tre punti dalla vetta. Dopo il vantaggio firmato da Oleksiy di testa, gli ospiti vengono raggiunti da Akhundzade poco prima dell’intervallo. Nella ripresa, Malinovskyi decide il match.
Gruppo J: De Bruyne protagonista, episodio curioso a Cardiff
Vittoria pesante del Belgio in casa del Galles, che consente ai diavoli rossi di mantenere la vetta del girone. In campo dal primo minuto anche l’atalantino De Ketelaere. La serata non inizia nel migliore dei modi per la squadra di Rudi Garcia, sorpresa dal colpo di testa vincente di Rodon. La reazione però è immediata: capitan De Bruyne pareggia su rigore, concesso per un tocco di mano di Ampadu su cross di De Ketelaere, e Meunier completa la rimonta firmando l’1-2.
A inizio ripresa, gara brevemente interrotta da un episodio insolito: un topo è entrato in campo. Nessun timore tra i giocatori, con Courtois che ha provato ironicamente a intervenire con i guantoni, prima che l’animale sparisse rapidamente e il gioco riprendesse. Nella seconda metà arriva un nuovo rigore per il Belgio, questa volta per fallo di mano di James, e ancora De Bruyne non sbaglia dal dischetto. I gallesi accorciano con Broadhead, ma nel finale Trossard fissa il risultato sul 2-4. Successo che porta il Belgio a quota 14 punti, uno in più della Macedonia del Nord, fermata sull’1-1 dal Kazakistan: botta e risposta tra Karaman e Bardhi.
Gruppo A: testa a testa tra Germania e Slovacchia
Successo di misura per la Germania sul campo dell’Irlanda del Nord. I padroni di casa trovano subito il vantaggio con Ballard, ma la rete viene annullata per fuorigioco. Poco dopo, è Woltemade a colpire sugli sviluppi di un corner, firmando l’1-0 che risulterà decisivo. Con questo risultato, la squadra di Nagelsmann mantiene la vetta del girone a quota 9 punti, in coabitazione con la Slovacchia.
Proprio la formazione di Calzona, priva degli infortunati Lobotka e Suslov, regola 2-0 il Lussemburgo. Tutto accade nella ripresa: apre le marcature il cagliaritano Obert e nel finale Schranz chiude i conti, garantendo ai suoi una vittoria preziosa che li mantiene agganciati al primo posto.
Clicca qui per leggere tutte le notizie sulle qualificazioni ai Mondiali 2026
Gruppo B: rallenta la Svizzera, Svezia ancora ko
Rallenta la Svizzera, che non va oltre lo 0-0 contro la Slovenia ma resta comunque in testa al girone con 10 punti, tre in più del Kosovo. Colpo esterno invece per la squadra di Franco Foda, che manda ko la Svezia e sale al secondo posto. Gli scandinavi, ancora fermi a un solo punto, partono meglio ma vengono puniti da Asllani. Tra i protagonisti anche il portiere del Sassuolo, Muric.
Le Nazionali qualificate
Salgono a quota 22 le Nazionali già qualificate per la fase finale della Coppa del Mondo:
- Canada (Paese ospitante)
- Messico (Paese ospitante)
- Stati Uniti (Paese ospitante)
- Giappone
- Nuova Zelanda
- Iran
- Argentina
- Uzbekistan
- Corea del Sud
- Giordania
- Australia
- Brasile
- Ecuador
- Uruguay
- Colombia
- Paraguay
- Marocco
- Tunisia
- Egitto
- Algeria
- Ghana
- Capo Verde
Le classifiche dei gironi
Gruppo A
- Germania 9 punti (8 gol fatti, 3 subiti)
- Slovacchia 9 punti (5 gol fatti, 2 subiti)
- Irlanda del Nord 6 punti (6 gol fatti, 5 gol subiti)
- Lussemburgo 0 punti (1 gol fatto, 10 gol subiti)
Gruppo B
- Svizzera 10 punti (9 gol fatti, 0 subiti)
- Kosovo 7 punti (3 gol fatti, 4 subiti)
- Sloveniva 3 punti (2 gol fatti, 5 subiti)
- Svezia 1 punto (2 gol fatti, 7 subiti)
Gruppo C
- Danimarca 10 punti (12 gol fatti, 1 subito)
- Scozia 10 punti (7 gol fatti, 2 subiti)
- Grescia 3 punti (7 gol fatti, 10 subiti)
- Bielorussia 0 punti (2 gol fatti, 15 subiti)
Gruppo D
- Francia 10 punti (9 gol fatti, 3 subiti)
- Ucraina 7 punti (8 gol fatti, 7 subiti)
- Islanda 4 punti (11 gol fatti, 9 subiti)
- Azerbaigian 1 punto (2 gol fatti, 11 subiti)
Gruppo E
- Spagna 9 punti (11 gol fatti, 0 subiti)
- Turchia 6 punti (9 gol fatti, 9 subiti)
- Georgia 3 punti (5 gol fatti, 5 subiti)
- Bulgaria 0 punti (1 gol fatto, 12 subiti)
Gruppo F
- Portogallo 9 punti (9 gol fatti, 2 subiti)
- Ungheria 4 punti (6 gol fatti, 5 subiti)
- Armenia 3 punti (2 gol fatti, 8 subiti)
- Irlanda 1 punto (3 gol fatti, 5 subiti)
Gruppo G
- Olanda 16 punti (22 gol fatti, 3 subiti)*
- Polonia 13 punti (10 gol fatti, 4 subiti)*
- Finlandia 10 punti (8 gol fatti, 13 subiti)
- Lituania 3 punti (6 gol fatti, 11 subiti)
- Malta 2 punti (1 gol fatto, 16 subiti)*
*una partita in meno
Gruppo H
- Austria 15 punti (19 gol fatti, 3 subiti)*
- Bosnia 13 punti (13 gol fatti, 5 subiti)*
- Romania 10 punti (11 gol fatti, 6 subiti)*
- Cipro 8 punti (11 gol fatti, 9 subiti)
- San Marino 0 punti (1 gol fatto, 32 subiti)
*una partita in meno
Gruppo I
- Norvegia 18 punti (29 gol fatti, 3 subiti)
- Italia 12 punti (15 gol fatti, 8 subiti)*
- Israele 9 punti (15 gol fatti, 16 subiti)
- Estonia 3 punti (6 gol fatti, 16 subiti)
- Moldavia 0 punti (3 gol fatti, 25 subiti)*
*una partita in meno
Gruppo J
- Belgio 14 punti (21 gol fati, 6 subiti)*
- Macedonia del Nord 13 punti (12 gol fatti, 3 subiti)
- Galles 10 punti (13 gol fatti, 10 subiti)*
- Kazakistan 7 punti (8 gol fatti, 12 subiti)
- Liechtenstein 0 punti (0 gol fatti, 23 subiti)*
*una partita in meno
Gruppo K
- Inghilterra 15 punti (13 gol fatti, 0 subiti)*
- Albania 11 punti (6 gol fatti, 3 subiti)
- Serbia 7 punti (4 gol fatti, 6 subiti)*
- Lettonia 5 punti (4 gol fatti, 8 subiti)
- Andorra 1 punto (2 gol fatti, 12 subiti)
*una partita in meno
Gruppo L
- Croazia 16 punti (20 gol fatti, 1 subito)*
- Repubblica Ceca 13 punti (12 gol fatti, 8 subiti)
- Far Oer 12 punti (10 gol fatti, 6 subiti)
- Montenegro 6 punti (4 gol fatti, 13 subiti)*
- Gibilterra 0 punti (2 gol fatti, 19 subiti)*
*una partita in meno