Mondiali, Estonia-Italia, moviola: Retegui doppio brivido col Var, Cambiaso da rosso, il 5 a Kean
- Postato il 12 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni

Serdar Gözübüyük , la scelta dell’Uefa per Estonia-Italia, è un arbitro olandese di origine turca. Ha esordito in Eredivisie nel 2010. Ottenuta la qualifica ad internazionale nel 2012, il 26 marzo 2013 arbitra la sfida tra Malta e Italia per le qualificazioni al campionato del mondo 2014: nel corso dell’incontro, concede un rigore per parte. Viene scelto per l’Europeo Under-21 del 2017, in cui arbitra due gare della fase a gironi. Selezionato ufficialmente 2 anni dopo anche per gli europei under 21 del 2019 in Italia e San Marino. Il 23 aprile 2024 la UEFA lo ha convocato per il campionato d’Europa 2024 in Germania, nel ruolo di quarto ufficiale o riserva di assistente arbitrale ma vediamo come se l’è cavata ieri a Tallin.
- I precedenti tra le due nazionali
- L’arbitro ha ammonito 7 giocatori
- Estonia-Italia, i casi da moviola
I precedenti tra le due nazionali
L’Italia aveva un bilancio perfetto contro l’Estonia, avendo vinto tutti gli 8 scontri diretti fino ad oggi, con 20 gol fatti e 2 subiti. Le vittorie sono state ottenute in varie competizioni, tra cui qualificazioni mondiali ed europee e partite amichevoli, con risultati recenti come il 4-0 del 2020 e il 5-0 delle qualificazioni mondiali del 2025.
L’arbitro ha ammonito 7 giocatori
Coadiuvato dagli assistenti Erwin Zeinstra e Patrick Inia con Joey Kooi IV uomoj; al Var Rob Dieperink e all’Avar Jeroen Manschot. l’arbitro ha ammonito sette giocatori: Barella, Kuusk, Palumets, Peetson, Bastoni, Cambiaso, Sinyavskiy.
Estonia-Italia, i casi da moviola
Questi gli episodi dubbi della gara. Primo giallo al 12′, è per Barella per un intervento duro duro su Kait. Al 15′ esce dopo la storta alla caviglia rimediata in avvio Moise Kean, autore del gol-lampo azzurro: entra Pio Esposito. Tutta la panchina si alza per dargli il cinque. Al 28′ ammonito Kuusk per scintille con Tonali. Subito dopo per un fallo in area su Retegui l’arbitro assegna un rigore all’Italia. È vero che Retegui è in anticipo rispetto a Kuusk e che c’è un contatto tra l’attaccante degli Azzurri e il difensore dell’Estonia, ma sembra davvero lieve. Il Var non interviene ma dagli 11 metri il bomber italo-argentino sbaglia. Al 38′ lo stesso Retegui segna su assist di Orsolini. C’è un check del Var per una possibile spinta dell’attaccante ma la rete viene convalidata.
Al 40′ ammonito Palumets dopo un fallo su Tonali. Al 56′ giallo per Peetson per fallo su Barella. Al 68′ graziato Cambiaso che aveva interrotto una ripartenza di Shein con un fallo. Al 73′ ammonito Bastoni: il difensore dell’Inter era diffidato e salterà Italia-Israele. All’84’ non la passa liscia stavolta Cambiaso, ammonito perché allontana il pallone per la rimessa laterale degli avversari. Poteva essere il secondo giallo e quindi espulsione. All’87’ giallo a Sinyavskiy che ferma Cambiaso con un intervento ruvido. Dopo 3′ di recupero Estonia-Italia finisce 1-3.