Milano-Cortina, le sedi di gara: dalla leggendaria Olympia delle Tofane ad Anterselva, tutto quello che c’è da sapere

  • Postato il 23 settembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 4 Visualizzazioni

Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 promettono di essere un grande spettacolo dal punto di vista sportivo ma anche una vetrina per alcune delle più belle località “invernali” italiane. E le due città non saranno le uniche a ospitare dei grandi eventi.

La leggendaria Olimpia delle Tofane

Cortina d’Ampezzo è da tempo sede di alcune delle più belle gare della Coppa del mondo di sci alpino. E ovviamente anche ai Giochi una delle grande protagoniste sarà l’Olimpia delle Tofane, una pista leggendaria con i fan italiani che faranno il tifo per le sciatrici azzurre sperando di riuscire a esultare per le imprese di Goggia e Brignone.

Biathlon ad Anterselva

La località scelta per le gare di biathlon è la Anterselva Biathlon Arena, situata tra le vette delle Alpi a 1600 metri di altitudine e a un passo dal confine con l’Austria. Benché per l prima volta diventi sede olimpica, l’Arena vanta però un legame storico con il mondo delle sport visto che ospite delle gare internazionali dal 1971. E gli organizzatori assicurano che il recente rinnovamento con un tratto di pista che passa sopra la zona del poligono che offre una vista ancora più emozionante e con i suoi 19mila spettatori è la venue con il maggiore numero di posti dei Giochi Olimpici del 2026.

Pazzi per il curling a Cortina

Una delle discipline invernali più amate è senza dubbio il curling che alle Olimpiadi del 2026 avrà un posto tutto suo al Cortina Curling Olympic Stadium situato nel cuore delle Dolomiti. Costruito nel 1955 in occasione dei primi giochi italiani, torna a essere protagonista in una versione rinnovata anche nel 2026 e farà anche da cornice alla Cerimonia di Chiusura dei Giochi Paralimpici.

La famigerata pista da bob (ma anche slittino e skeleton)

Una lunga gestazione, una corsa contro il tempo ma i Giochi di Milano-Cortina avranno tra le sedi anche quella che può essere considerata la “famigerata” pista da bob (che ospiterà anche le gare di slittino e skeleton). Famigerata perché la sua costruzione è stata un problema dal punto di vista politico e finanziario, ma alla fine con un grande sforzo è avvenuta la riqualificazione della pista Eugenio Monti dopo che per un periodo è stata ventilata l’ipotesi di svolgere queste gare fuori dall’Italia.

La pista da bob a Cortina

Le Olimpiadi a Livigno

Olimpiadi di Milano-Cortina che diventano diffuse visto che a essere coinvolte saranno tante località come Livigno. La località al confine con la Svizzera ospita due strutture: la Livigno Aerials & Moguls Park e il Livigno Snow Park. Sedi tutte dedicato allo spettacolo con la prima interamente destinata allo sci frestyle mentre il secondo sarà la sede di altre gare ad alto tasso di spettacolarità come lo snowboard e quattro competizioni di sci freestyle (skicross, halfpipe, slopestyle e big air).

Predazzo, Bormio e Tesero: arrivano i Giochi

Come detto non saranno solo Milano e Cortina a ospitare le gare a cinque cerchi. Tra le località che avranno un ruolo cardine ci sono anche Predazzo, Bormio e Tesero. Nello Ski Jumping Stadium di Predazzo andranno in scena le gare di combinata nordica e di salto con gli sci, a Bormio allo Stelvio Ski Centre invece ci saranno gare di sci alpinismo e di sci alpino maschile mentre a Tesero saranno protagonisti la combinata nordica e lo sci di fondo.

L’Arena di Verona e San Siro

Se le gare sono le protagoniste assolute dei Giochi non bisogna però dimenticare le cerimonie di apertura e di chiusura, lo stadio Giuseppe Meazza (anche conosciuto come San Siro) ospita la cerimonia che dà inizio alla grande avventura, mentre l’Arena di Verona chiuderà i Giochi (ma farà da sede sia di apertura che di chiusura di quelli paralimpici).

Tutte le sedi di Milano

L’Olimpiade arriva in città e Milano sembra pronta al grande appuntamento. Oltre a San Siro, ci saranno tante sedi di gara a cominciare dall’Ice Skating Arena (che non è altro che il Forum di Assago) che ospiterà le gare di pattinaggio figura e di short track. Alla Milano Santagiulia Ice Hockey Arena come è facilmente intuibile si disputeranno i tornei di hockey su ghiaccio così come alla Milano Rho Ice Hockey Arena all’interno dello spazio di Fiera Milano-Rho.

L’Ice Skating Arena al Forum di Assago

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti