Milan Kundera. Lo scrittore che supera la leggerezza dell’essere con l’amore

Pierfranco Bruni

“Fare l’amore con una donna e dormire con una donna sono due passioni non solo diverse ma quasi opposte. L’amore non si manifesta col desiderio di fare l’amore (desiderio che si applica ad una infinità di donne) ma col desiderio di dormire insieme (desiderio che si applica ad un’unica donna)”.
Milan Kundera. Uno scrittore tra l’invasione praghese e il 1968 e l’Ulisse che viaggiò tra la fantasia della immortalità e il bisogno di superare l’ignoranza. L’Occidente come riferimento senza mai distaccarsi dalla cultura ceka ed europea adriatica e mediterranea. Era nato nella Cecoslovacchia boemo di etnia praghese l’1 aprile del 1929. È morto l’11 luglio del 2023 a Parigi.

Milan Kundera nel 1981

Uno scrittore che ha fatto della storia una filosofia di esistenza.
Proprio per questo fece del romanzo un’arte. Quell’arte che conosce la necessità della “insostenibilità dell’essere” in un percorso in cui la parola è mediazione tra il tempo e lo spazio. Un tempo indelebile che sovrasta a volte la storia rendendola marginale rispetto all’uomo che trova la vita “altrove”.
Tra una ironia e quegli “amori ridicoli” ha cavalcato il senso degli addii lungo una distesa di personaggi che hanno cercato sia il riso che l’oblio per approdare su un isola che “ulissisicamente” ha scavato in quel senso di immortalità che soltanto i simboli e il mito possono dare o trasmettere attraverso il valore dell’identità che si serve della lentezza e del sipario.
Una letteratura che conosce questo sipario anche se si ha bisogno di capire la frammentarietà dell’ignoranza dentro quegli incontri che a volte hanno l’insignificanza come indignazione. Temi molto cari ad una cultura mitteleuropea tra Kafka e Mann con delle entrate in Cervantes in cui l’Europa è nervo centrale del viaggio antico greco-latino ma anche moderno nell’abbraccio delle Europe che confinano nei mediterranei e negli Oceani con affacci sui Balcani.
Il racconto di una letteratura tra le diversità delle etnie dei linguaggi che si intrecciano in Occidente largo e confusionario e in un Oriente imprendibile come omogeneo pensiero.
La sua letteratura è una Gerusalemme liberata alla ricerca di una Boemia antica o archeologica e di una Praga invasa dai carrarmati sovietici.
La sua insostenibile leggerezza dell’essere è proprio il racconto di un destino nel gioco triste e malinconico della fine. Ecco perché Kundera lascia la sua Cecoslovacchia, città indimenticabile delle radici che sono terra, e va a vivere a Parigi.
Uno scrittore vero nella tradizione della struttura narrante ma anche caposaldo di una scrittura in cui la tradizione si è fatta innovazione nella fiducia del mondo conservatore. Ha scritto.
Scrivere è uscire dalla solitudine ed entrare nella filosofia della follia. Unico rappresentante di una appartenenza mai dimenticata e sempre sofferta.

Tra i suoi romanzi ricordo qui: Lo scherzo (1967),
Il valzer degli addii (1972)
La vita è altrove (1973),
Il libro del riso e dell’oblio (1978), L’immortalità (1990)
La lentezza (1995), L’ignoranza (2001),
La festa dell’insignificanza (2013), Amori ridicoli (1968); tra i saggi: Il destino boemo,
L’occidente rubato e la tragedia dell’Europa centrale,
L’arte del romanzo, Il sipario; tra i libri di poesia cito:
L’uomo, ampio giardino.
Insegnò nella temperie moderna a non scendere nella cronaca e sottolineare la necessità dell’estetica nei linguaggi usandoli come estrema consolazione. I generi letterari come vissuti di esistenze.

Siamo tristi ma in cerca d’amore. “A dir la verità mi rattrista di non essere mai riuscito, da quando ho raggiunto l’età adulta, a trovare un rapporto autentico con nessuna donna, di non averne, come suol dirsi, amata nessuna. Non sono sicuro di conoscere le cause di questo mio fallimento, non so se dipendano semplicemente da difetti congeniti del mio cuore o se non siano piuttosto radicate nella mia biografia; non voglio essere patetico, ma è così”. Oltre? È nella vita.

….

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “ Francesco Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Incarichi in capo al  Ministero della Cultura

• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;

• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;

• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.

Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.

@Riproduzione riservata

L'articolo Milan Kundera. Lo scrittore che supera la leggerezza dell’essere con l’amore proviene da Paese Italia Press.

Autore
Paese Italia Press

Potrebbero anche piacerti