Migliora la presa ed evita gli sbalzi termici: l’utilità di un elemento sottovalutato
- Postato il 10 novembre 2025
- Info Utili
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni
Può sembrare un semplice accessorio estetico, ma il copri volante auto è in realtà un alleato prezioso per chi trascorre molto tempo alla guida. Piccolo investimento, grandi benefici: protegge, migliora la presa e rende l’esperienza di guida più confortevole, soprattutto nei lunghi tragitti. Ecco perché sceglierlo con attenzione può fare davvero la differenza.
A cosa serve
Il volante è uno degli elementi più utilizzati e, di conseguenza, più soggetti a usura all’interno dell’abitacolo. Con il passare del tempo, il contatto continuo con le mani, il sudore, la luce solare e i cambi di temperatura possono deteriorarne il rivestimento, rendendolo lucido, scivoloso o persino screpolato.
Il copri volante nasce proprio per proteggerlo da questi fattori, preservandone l’aspetto e la funzionalità. Inoltre, migliora la presa e la sicurezza di guida, offrendo un grip più saldo anche in condizioni di umidità o sudore. In estate, evita che il volante diventi rovente sotto il sole; in inverno, isola dal freddo, rendendo più piacevole la presa.
I principali vantaggi
Oltre alla funzione protettiva, il copri volante ha una forte componente ergonomica. Alcuni modelli presentano superfici sagomate o imbottite che aiutano a mantenere le mani nella posizione corretta, riducendo la fatica durante la guida prolungata. Altri, realizzati in materiali antiscivolo o microforati, favoriscono la traspirazione e migliorano il comfort.
Non va sottovalutato neppure l’aspetto estetico: il copri volante consente di personalizzare l’interno dell’auto in base al proprio gusto, scegliendo colori e finiture coordinate alla tappezzeria o al cruscotto. È un dettaglio che può cambiare il carattere di un abitacolo, rendendolo più sportivo, elegante o accogliente a seconda dello stile.
Tipologie e materiali
Sul mercato esistono diverse tipologie di copri volante, pensate per rispondere a esigenze differenti:
- In pelle naturale o sintetica: sono i più diffusi e apprezzati per eleganza e durata. Offrono un’ottima presa e una sensazione al tatto simile a quella dei volanti premium;
- In microfibra o tessuto tecnico: ideali per chi cerca comfort e traspirazione, spesso con cuciture rinforzate e design sportivo;
- In gomma o silicone: perfetti per chi vuole una presa salda e antiscivolo. Resistono bene a caldo e freddo, facili da pulire;
- copri volante in pelliccia o velluto: più rari ma apprezzati in inverno per il calore che offrono.
Alcuni modelli, particolarmente curati, presentano inserti in carbon look o cuciture a contrasto per un effetto più sportivo.
Come si applica
Montare un copri volante è un’operazione semplice e alla portata di tutti. La maggior parte dei modelli è universale, progettata per adattarsi a volanti con diametro standard (generalmente tra i 37 e i 39 cm). Il segreto è la corretta aderenza: un copri volante troppo largo tende a muoversi, mentre uno troppo stretto può essere difficile da installare. Per applicarlo, basta:
- posizionarlo sulla parte superiore del volante;
- tirarlo con forza graduale lungo i lati, distribuendo la tensione in modo uniforme;
- spingerlo fino a coprire completamente la circonferenza. Alcuni modelli vanno fissati con cuciture o lacci, garantendo una stabilità ancora maggiore e un effetto più sartoriale.
Fascia di prezzo
Il prezzo di un copri volante varia in base a materiale, marca e finiture. Si parte da circa 10-15 euro per i modelli base in gomma o silicone, perfetti per chi cerca funzionalità a basso costo. Le versioni in pelle sintetica o microfibra di buona qualità si collocano tra i 20 e i 40 euro, mentre i modelli in vera pelle artigianale o con cuciture personalizzate possono superare i 60-70 euro. Nei segmenti premium, si trovano copri volanti con design su misura, realizzati a mano o con inserti speciali, destinati a chi vuole un tocco di lusso nell’abitacolo.