Meteo: possibili temporali stazionari in mattinata, migliora nel pomeriggio
- Postato il 10 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni


Liguria. La saccatura atlantica sul bacino del Mediterraneo determina anche oggi condizioni generali di maltempo sulla nostra regione, ecco le previsioni meteo per la Liguria. Il Limet, Associazione ligure di meteorologia, avverte di possibili criticità di tipo idrogeologico per temporale localmente di forte intensità e potenzialmente stazionario tra Arenzano e genovese di Ponente al mattino, mentre rovesci più moderati interesseranno l’area dello spezzino.
Nel corso della mattinata sono attesi, come detto, temporali intensi e stazionari più probabilmente sul settore centrale. In tarda mattinata i fenomeni andranno poi spostandosi verso genovese orientale e Golfo Paradiso e del Tigullio. Nel pomeriggio graduale calo delle precipitazioni che tenderanno a interessare maggiormente le zone interne, mentre lungo la fascia costiera saranno possibili schiarite, anche se sempre in un contesto instabile. Ulteriore miglioramento in serata quando è attesa la completa cessazione dei fenomeni.
Venti moderati dai quadranti meridionali al mattino, in rinforzo da sud-ovest al largo dalla sera. Mare poco mosso al mattino, in graduale aumento dal tardo pomeriggio fino a mosso, ma molto mosso al largo. Temperature minime in leggero calo, sulla costa tra +17 e +20°C, nell’interno tra +12 e +17°C. Massime generalmente stazionarie sulla costa tra +24 e +27°C, nell’interno tra +20 e +24°C.
Previsioni per giovedì 11 settembre in Liguria
Generalmente sereno o poco nuvoloso su gran parte della regione con residui annuvolamenti più probabili sui settori appenninici.
Venti deboli o moderati a rotazione ciclonica, Libeccio più fresco al largo. Mare mosso o a tratti molto mosso a Levante. Temperature in aumento.
Venerdì 12 settembre
Nubi a tratti compatte sul centro della regione, maggiori schiarite altrove. Ventilazione moderata a rotazione ciclonica. Mare mosso. Temperature generalmente stazionarie. Per l’evoluzione, che è incerta, seguire i prossimi aggiornamenti.