I Giardini Luzzati celebrano il 132° compleanno del Genoa
- Postato il 5 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Genova. In programma per sabato 6 settembre ai Giardini Luzzati l’appuntamento “Genova Sound”, una serata di musica e comunità per celebrare il 132° compleanno del Genoa CFC. A partire dalle ore 18 il cuore del centro storico si colorerà di rossoblù con live e dj set fino a tarda sera, in attesa della grande festa di mezzanotte in Piazza De Ferrari.
Sul palco si alterneranno: Dany Boy Gasato, artista locale genovese noto per la sua carica coinvolgente; Vago, giovane rapper di Genova classe 1998 con una presenza su Spotify di oltre 44 mila ascoltatori mensili; Guesan (Walter Macrillo), emblema della scuola rap genovese e del collettivo Wild Bandana, con il nuovo album “Vietato Morire” che racconta il suo percorso fatto di autenticità e resistenza; Helmi Sa7bi (Helmi Saada), rapper italo‑tunisino classe 1998, esponente della “Drilliguria” con il recente album “Les Miserables” che lo conferma tra le voci rap più interessanti della scena nazionale.
L’evento si conclude con la performance di Inoki, storico rapper italiano. Attivo fin dagli anni ’90, è stato tra i pionieri della scena hip hop underground italiana, noto per i testi diretti, l’impegno sociale, lo stile crudo e autentico. Ad accompagnarlo sul palco Ma Nu dj genovese, figura centrale della scena underground del Nord Italia, Ma Nu è host, curatore musicale e artista residente del rinomato Jazz:Re:Found Festival, un punto di riferimento per la black music in tutte le sue forme.
Alle 21 sarà possibile ottenere una firma ufficiale sulla maglia del Genoa da parte dei giocatori rossoblù, riservata a chi possiede la Tessera Spazio Comune, attivabile online.
Oltre alla musica, l’evento vuole essere un momento di comunità e memoria. Sarà una serata dedicata anche al ricordo di Fabrizio Pianetti, recentemente scomparso, e si svolge in parallelo al torneo in onore di Maurizio Marchi, tifoso storico dei Caruggi.
La formula combina festa, cultura e solidarietà in pieno spirito Luzzati, aperta a tutti i tifosi e alla città.