Mercedes EQS: test superato per la batteria a stato solido, 1.205 km con una ricarica

Un nuovo futuro per l’auto elettrica sembra alle porte. Mercedes ha appena completato un test sulla lunga distanza per le batterie a stato solido, riuscendo a percorrere con una EQS addirittura 1.205 km con una sola ricarica. Un viaggio che ha un grande significato per il futuro di una tecnologia al momento vista con tanti limiti, ma in continua evoluzione.

Cosa sono le batterie a stato solido

Le batterie di nuova generazione sono considerate il punto d’arrivo della mobilità elettrica. A differenza delle batterie agli ioni di litio che si utilizzano al momento, permettono una maggiore densità energetica, grazie all’utilizzo di conduttori di elettricità solidi invece che liquidi. Da questo si ricava un maggiore accumulo di energia a parità di spazio e un aumento di sicurezza. 

Tradotto in termini pratici, significa auto più leggere, con più autonomia e tempi di ricarica ridotti. Inoltre, la durata di vita delle celle dovrebbe essere superiore, garantendo cicli di carica più stabili e un invecchiamento più lento della batteria. Per questo motivo costruttori e fornitori stanno percorrendo una corsa tecnologica, investendo miliardi in questa direzione: chi arriverà per primo a industrializzare la tecnologia avrà un vantaggio competitivo enorme.

I risultati del test

Il test effettuato da Mercedes ha portato la EQS dotata di batteria a stato solido a percorrere ben 1.205 km senza soste per la ricarica. Un record che non riguarda solo l’autonomia, ma anche l’efficienza complessiva del sistema. Una tecnologia che deriva dalla Formula 1 e dalla sinergia tra Mercedes-AMG High Performance Powertrains e il produttore americano delle batterie Factorial Energy. Il viaggio è riuscito ad attraversare ben tre paesi, partendo da Stoccarda, attraversando la Danimarca e segnando il punto di arrivo a Malmö, in Svezia. Un dato che impressiona è anche la capacità residua: dopo aver superato il precedente record della Vision EQXX, al termine dei 1.205 km la vettura aveva ancora energia sufficiente per altri 137  km, segno che il margine di miglioramento è ancora ampio.

Mercedes EQS

La protagonista di questo test è stata la Mercedes EQS, un modello che già oggi si distingue per comfort, tecnologia e autonomia, ma che con questa nuova batteria a stato solido potrebbe compiere un salto epocale. La EQS rappresenta il vertice della gamma elettrica Mercedes, con dimensioni da ammiraglia e un’attenzione al dettaglio da vettura di lusso. Una vettura che da sempre si offre come laboratorio ideale per testare le soluzioni più innovative che successivamente vengono portate sui modelli più accessibili.

Un futuro più vicino

Con un’autonomia che supera i 1.200 km, l’auto elettrica non avrebbe più nulla da invidiare alle rivali a motore termico sul fronte dei lunghi viaggi. Un risultato che segna un punto di svolta per il settore. La sfida, ora, è portare questa tecnologia alla produzione di serie. Nonostante stiano iniziando a sbarcare ora su prodotti come i cellulari, le batterie a stato solido sono ancora complesse e costose da realizzare, ma Mercedes ha dimostrato che la strada è stata intrapresa con successo. Se i tempi di industrializzazione saranno rispettati, nei prossimi anni potremmo vedere i primi modelli con questa tecnologia sulle nostre strade.

Per gli automobilisti significherebbe dire addio all’ansia da ricarica e salutare un futuro in cui viaggiare elettrico sarà semplice, pratico e senza compromessi.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti