Meloni nel Giorno del ricordo per le Foibe: "L'Italia non dimentica"

  • Postato il 10 febbraio 2025
  • Di Il Foglio
  • 1 Visualizzazioni
Meloni nel Giorno del ricordo per le Foibe: "L'Italia non dimentica"

Oggi, in occasione del “Giorno del ricordo” è prevista una commemorazione al Quirinale per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe” alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella.

“Rendiamo omaggio alle vittime delle foibe e a tutti coloro che subirono la tragedia dell’esodo giuliano-dalmata, una pagina dolorosa della nostra storia per troppo tempo dimenticata”. ” scrive la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, su X,  postando un video della sua visita alla Foiba di Basovizza lo scorso anno, “Ricordare è un dovere di verità e giustizia, per onorare chi ha sofferto e trasmettere questa memoria alle nuove generazioni. L’Italia non dimentica”.

 

 

Il presidente del Senato Ignazio La Russa scrive: “Dal 2004, con l'istituzione del Giorno del Ricordo, questa pagina di storia ha finalmente riacquistato dignità”, ricordando l’iniziativa di Roberto Menia con la legge istitutiva del Giorno del ricordo che firmò La Russa stesso e con cui “la memoria di quelle sofferenze è tornata a far parte della coscienza nazionale”.

A esprimersi sul Giorno del ricordo per le Foibe c’è il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, che dichiara: “La memoria di questi tragici eventi rappresenta un dovere collettivo per il presente e il futuro. Esprimiamo profonda gratitudine ha difeso e custodito il ricordo negli anni, mantenendolo vivo per le nuove generazioni”.

Su X è si è espresso anche il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che punta il dito contro la sinistra che “per anni ha negato, minimizzato, giustificato” e, scrive, “Ancora oggi, qualcuno tenta di riscrivere la storia, tra vergognosi oltraggi e atti di vandalismo, ma la memoria di quegli innocenti non può essere cancellata”.

A rendere omaggio alle vittime anche il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi: “E’ un dovere istituzionale e morale commemorare chi ha sofferto e pagato con la vita o con l’esilio il prezzo dell’odio e dell’intolleranza”, dichiara in una nota, “oggi celebriamo anche la resilienza e il coraggio degli esuli che hanno saputo ricostruire le loro vite senza mai rinunciare alla propria identità”.

Sui social anche il messaggio del ministro dell’Agricoltura Lollobrigida. “Io ricordo i martiri delle Foibe, assassinati solo perchè 'colpevoli' di essere italiani, le sofferenze degli esuli giuliano-dalmati, la furia criminale dei partigiani comunisti di Tito sul confine orientale”, dice Lollobrigida.

Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara sottolinea invece l’importanza e il valore della scuola che “ha il compito di custodire questo ricordo per preservare i valori della democrazia e della dignità umana, contrastando ogni forma di odio e di violenza, nel rispetto della persona e del suo valore intangibile”. 

Continua a leggere...

Autore
Il Foglio

Potrebbero anche piacerti