Mosca offre all'India di costruire i nuovi caccia SU-57
- Postato il 11 febbraio 2025
- Di Agi.it
- 4 Visualizzazioni
![](https://images.agi.it/pictures/agi/agi/2025/02/10/150739676-4a97cda1-2a6b-4b6e-85d4-954bf696f4e7.jpg)
Mosca offre all'India di costruire i nuovi caccia SU-57
AGI - La Russia sta offrendo all'India di organizzare la produzione dei moderni caccia russi di quinta generazione Su-57 sul suo territorio, così come già fa con i caccia Su-30, ha dichiarato Vadim Badeja, direttore generale della Russian United Aircraft Corporation (OAK). "Proponiamo di studiare la possibilità di produrre questo velivolo qui, in India, nello stesso modo in cui viene prodotto attualmente il Su-30". È un'offerta che nessun altro cliente può proporre", ha detto in un video pubblicato sul canale Telegram della OAK.Badeja, che attualmente sta partecipando all'esposizione aerea AeroIndia-25 nella nazione asiatica, ha aggiunto che "senza dubbio l'interesse della parte indiana per il Su-57 è enorme".
Ha affermato che il caccia è indispensabile per il "futuro dello sviluppo congiunto di Russia e India" e ha offerto la possibilità di innovazioni congiunte "sulla base della piattaforma Su-57" nel quadro della "partnership tecnologica esistente" tra Mosca e Nuova Delhi. "Tutti vedono e apprezzano (il Su-57) come l'unico aereo di quinta generazione che viene effettivamente utilizzato regolarmente in condizioni di combattimento", ha dichiarato.
L'ufficiale ha aggiunto che "le tecnologie, le caratteristiche e le soluzioni tecniche utilizzate nel Su-57 ne garantiranno la superiorità per i prossimi 40-50 anni". In precedenza, il capo della società di esportazione della difesa russa Rosoboronexport, Alexander Mikheev, ha dichiarato che il Su-57 sarà esportato per la prima volta nella storia quest'anno, cinque anni dopo l'inizio della fornitura dell'aereo alle forze armate russe.
La Russia e l'India collaborano da decenni nel settore degli armamenti: solo negli ultimi 20 anni, secondo l'Istituto internazionale di studi sulla pace di Stoccolma, Mosca ha contribuito al 65% della spesa indiana per gli armamenti. Nonostante la lunga e forte cooperazione militare tra i due Paesi fin dall'epoca sovietica, l'India ha recentemente cercato di prendere le distanze dalla dipendenza militare russa. Tuttavia, la Russia sta sfruttando ogni occasione possibile, come l'attuale air show, per rinnovare l'interesse dell'India, che già produce carri armati T-90S, caccia Su-30MKI e ha progettato missili ipersonici BrahMos-2 insieme a Mosca.
Inoltre, i due Paesi hanno firmato un contratto per la fornitura di moderni sistemi antiaerei russi S-400 Triumph, simili a quelli venduti anche alla Turchia. Nuova Delhi, che ha aumentato le importazioni di armi dall'Occidente, punta a modernizzare le proprie forze armate dopo l'inasprimento delle tensioni con la Cina nel 2020.
Continua a leggere...