Mazda CX-5, rivelati i prezzi per l’Italia

  • Postato il 12 settembre 2025
  • Auto
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Mazda ha dato il via al lancio della nuova CX-5, si tratta di una versione evoluta del SUV più venduto della Casa nipponica. Tra le altre cose sono state lanciate anche delle offerte per i nuovi clienti e per quelli già fidelizzati. L’auto in questione è preordinabile sino al 31 dicembre 2025 e arriverà nelle varie concessionarie italiane da gennaio 2026. Il prezzo di partenza è di 35.900 euro.

I clienti Mazda, che decideranno di puntare sulla nuova CX-5 entro il 31 dicembre 2025 potranno usufruire di due promozioni: Premiere Choice, fino a 3.000 euro di vantaggi in caso di permuta, con un mini-tasso agevolato del 3,99%, e rate a partire da 279 euro al mese (per i nuovi clienti); Premiere Choice Plus: fino a 4.500 euro di vantaggi in caso di permuta, con un mini-tasso promozionale al 2,99%, e rate a partire da 259 euro al mese (per i clienti fidelizzati).

Allestimenti e motorizzazioni

Naturalmente queste promozioni servono a rendere il preordine maggiormente appetibile. Il nuovo SUV firmato Mazda è pensato per offrire ancora più comfort e versatilità e un piacere di guida da top di gamma. A livello di allestimenti ne troviamo 4: Prime-Line, Centre-Line, Exclusive-Line e Homura.

Ad ogni versione corrisponde una dotazione e delle finiture diverse. Tra le novità in particolare c’è da segnalare la pelle nera o color cuoio presente negli interni della versione Homura, c’è poi la pelle artificiale bicolore bianco e nero con finitura effetto scamosciato, che si trova nell’allestimento Exclusive-Line.

Sotto il cofano della CX-5 c’è un motore e-Skyactiv G 141 da 2,5 litri a benzina, che viene abbinato alla tecnologia Mazda M Hybrid da 24V e al sistema brake-by-wire. Il nuovo propulsore sprigiona una potenza di 141 CV con una coppia di 238 Nm e un’accelerazione che va da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi, nella versione a trazione anteriore.

La scelta di Mazda è in controtendenza rispetto ad alcuni competitor in tal senso. Spesso, infatti, le vetture vengono equipaggiate con motori di piccola cilindrata, mentre il marchio nipponico è andato controcorrente. La scelta è da ricercare nell’elevato rapporto di compressione che sussiste nel motore prescelto, lo scarico 4-2-1 e l’alta precisione costruttiva che ne riduce gli attriti. Grazie poi al sistema di disattivazione dei cilindri, unito alla tecnologia di elettrificazione Mazda M Hybrid, il propulsore offre ottime prestazioni con consumi contenuti.

Listino prezzi

Per quanto riguarda i costi di gestione, grazie all’assenza del turbocompressore aumenta la longevità del motore. Inoltre, nonostante l’aumento di cilindrata non ci sono variazioni sul costo del bollo e dell’assicurazione auto. Da qualche anno, infatti, questi costi non dipendono più dai cavalli fiscali, ma dalla potenza effettiva del veicolo espressa in kilowatt (kW). La Mazda CX-5 è venduta ad un prezzo di listino che parte da 35.900 euro, tale costo si applica alla versione con allestimento Prime-Line. I clienti fidelizzati Mazda, in fase di preordine potranno accedere con la promozione Premiere Choice Plus ad un prezzo di 31.400 euro. I nuovi clienti, invece, con la Premiere Choice potranno accedere ad un prezzo di lancio di 32.900 euro. L’obiettivo di Mazda è quello di offrire auto di ottima fattura e qualità costruttiva ad un prezzo contenuto.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti