Salone di Monaco 2025, Porsche presenta la 911 più potente di sempre

  • Postato il 9 settembre 2025
  • Auto
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Leggi Porsche e il pensiero vola subito alle linee sinuose di una classica 911. Bassa, larga e con quel tocco di eleganza inimitabile, l’auto di punta del marchio tedesco ora svela un propulsore biturbo potenziato con tecnologia T-Hybrid. Il risultato? La nuova 911 Turbo S è la più cattiva di tutti i tempi.

La nuova Porsche 911 Turbo S, disponibile anche in versione Cabrio, tende ad alzare ancora più in alto l’asticella rispetto alla sua predecessora. Il modello vanta una aerodinamica curatissima, un assetto perfezionato e un equipaggiamento ancora più completo per soddisfare il palato fine dei collezionisti. Le performance sul tracciato di Nürburgring sono state spaventose, la sportiva ha fermato il crono a 7:03,92, ovvero 14 secondi in meno rispetto alla serie precedente. Il pilota Jörg Bergmeister ha siglato il primato sul tracciato tedesco, evidenziando una maggiore reattività nonostante un aumento del peso di 85 kg.

Le performance del motore ibrido

Il sistema T-Hybrid 6 cilindri boxer di 3,6 litri era già sotto il cofano del restyling della 911 dello scorso anno, ma ora arriva a sprigionare 711 CV e 800 Nm di coppia massima. Ben 61 CV in più rispetto al modello precedente. Nella versione GTS il sistema T-Hybrid presenta un singolo turbocompressore elettrico (eTurbo), mentre nella nuova 911 Turbo S vengono sfruttati due eTurbo. La batteria vanta una capacità di 1,9 kWh ed è la medesima usata nella 911 Carrera GTS. La nuova Porsche scatta da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi, mentre per raggiungere i 200 km/h bastano 8,4 secondi. La top speed è di 322 km/h. Il Cx della 911 Turbo S Coupé è stato ridotto del 10% rispetto al modello precedente.

Per accrescere il piacere di guida è disponibile uno scarico in titanio che permette di risparmiare 6,8 kg di peso e garantisce un sound epico. Il fortunato conducente ha disposizione un cambio PDK a otto rapporti con motore elettrico integrato. Gli pneumatici posteriore 325/30 ZR 21 risultano più larghi rispetto al passato, mentre sull’asse anteriore sono stati conservati gli pneumatici 255/35 ZR 20. L’impianto frenante Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB) di serie dispone di nuove pastiglie freno con un diametro più ampio dei dischi posteriori, da 390 mm a 410 mm. Il focus degli ingegneri è finito sullo sviluppo dell’aerodinamica attiva intelligente. Le alette di raffreddamento, poste verticalmente nella parte anteriore del bolide, e un diffusore anteriore attivo, insieme a uno spoiler anteriore regolabile e all’alettone posteriore estensibile e inclinabile, garantiscono efficienza e traspirazione.

Prezzi da capogiro

Il design della nuova regina della gamma Porsche è reso più grintoso dalle rifiniture a contrasto nel colore Turbonite, riservato alle varianti Turbo, tra cui lo stemma della Casa di Stoccarda e la scritta Turbo S sul posteriore. Inoltre, la carrozzeria risulta più larga e nel retrotreno spiccano le ampie prese d’aria. La gamma di cerchi per la Turbo S include nuovi design con fissaggio centrale in Turbonite. Stesso colore usato anche per le cinture di sicurezza e per diversi pulsanti della consolle centrale. Non mancano nell’abitacolo modanature in carbonio con inserti in neodimio. Di serie i sedili sportivi adattivi Plus a 18 vie con funzione memory e l’iconica scritta “Turbo S” sui poggiatesta. Nella versione coupé si possono montare su richiesta i sedili posteriori.

La nuova Porsche dispone di serie di fari anteriori a LED Matrix HD, insieme al pacchetto Sport Chrono con indicatore della temperatura degli pneumatici, il sistema antirollio elettroidraulico e le sospensioni PASM con taratura specifica, e l’impianto di scarico sportivo in titanio. I prezzi? La Porsche 911 Turbo S coupé parte da 280.157 euro, mentre la versione scoperta è offerta da 294.667 euro.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti