Matera, festa della Bruna, scelto i tema, la lavanda dei piedi

  • Postato il 4 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 4 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Matera, festa della Bruna, scelto i tema, la lavanda dei piedi

Primi passi per la Festa della Bruna, scelto il tema del Carro, pubblicato il bando per sceglierne anche l’autore. Confermata la guida del Comitato a Caiella, anche per i prossimi anni, dal vescovo


Primi passi fondamentali verso la Bruna del 2026 con la scelta del tema del Carro trionfale e la pubblicazione del bando per scegliere chi lo dovrà realizzare. Passaggi obbligati da cui passa inevitabilmente il conto alla rovescia verso il 2 luglio aggiungendo anche la conferma da parte dell’arcivescovo di Matera-Irsina Benoni Ambarus di Bruno Caiella alla presidenza e dunque del gruppo di lavoro che con lui sta lavorando.

FESTA DELLA BRUNA, UFFICIALIZZATO IL TEMA DEL CARRO


Ma andiamo con ordine. Dopo la messa in Cattedrale è stato ufficializzato il tema del Carro. «Il Carro 2026 nasce da una pagina che non smette di interrogarci:
«Io, il Signore e Maestro, ho lavato i piedi a voi, dunque anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri» (cfr. Gv 13,14)».
«In queste parole c’è l’essenza della nostra Festa: umiltà che si fa stile, pace che si fa responsabilità, rispetto e solidarietà che diventano impegno quotidiano. Il Carro sarà l’architettura di questo messaggio: una bellezza che educa, un’opera che invita a chinarsi per rialzare, a servire per guidare, a trasformare la devozione in scelta di vita» viene spiegato in un messaggio dell’organizzazione.

INDETTO IL BANDO PER L’AUTORE


C’è poi il bando per scegliere chi lo realizzerà. È stata infatti indetta dall’Associazione Maria SS. della Bruna «la selezione per il progetto e la realizzazione del Carro Trionfale 2026: un’opera in cartapesta su supporto ligneo che dovrà essere ultimata entro il 15 giugno 2026. Il tema è quello evangelico di Gv 13,14, al quale i progetti dovranno attenersi integralmente. La presentazione dei plichi avviene in forma anonima e termina venerdì 21 novembre 2025 alle ore 20. È possibile consegnare a mano presso la sede operativa di via San Francesco d’Assisi 4, Matera nei giorni 19, 20 e 21 novembre, nelle fasce 10:00–12:00 e 18:00–20:00.

BANDO AUTORE, I DETTAGLI PER LA CANDIDATURA

Sul piano tecnico, ogni candidatura deve includere un bozzetto 50×70 cm, originale e privo di firma o segni, accompagnato dagli elaborati aggiuntivi inseriti in busta “A”. Il progetto dovrà prevedere almeno 10 sculture a tutto tondo (di cui 4 collocate nella parte centrale) e almeno 14 angioletti a tutto tondo. È inoltre obbligatorio un elemento scultoreo sull’architrave della porta posteriore del carro, destinato al futuro museo.

LA VALUTAZIONE DEI LAVORI

I lavori saranno valutati da una Commissione esterna composta da cinque membri (un/una esperto/a teologico e quattro professionisti in ambito artistico/architettonico), alla presenza di un notaio. I criteri di giudizio privilegiano l’aderenza al tema, l’armonia compositiva e stilistica e la qualità scultorea e pittorica.

FESTA DELLA BRUNA, LA CONFERMA DI CAIELLA


Infine la conferma per un terzo mandato del presidente Caiella. «Non è solo continuità istituzionale: è la promessa di un metodo e di una visione che tengono insieme la radice e il domani. Nei prossimi tre anni la rotta è chiara: Fede – Tradizione – Innovazione non come parole giustapposte, ma come un unico respiro: la Fede che accende la Tradizione, la Tradizione che genera Innovazione. Giovani non spettatori, ma protagonisti: nell’organizzazione, nella comunicazione e nell’innovare una festa secolare»

CANDIDATURA UNESCO

Poi la «candidatura UNESCO come orizzonte condiviso: un percorso serio, partecipato, per riconoscere e far riconoscere il valore universale della nostra celebrazione» viene ancora spiegato.

«Ripartiamo dal Vangelo che ci chiede di servire. Con i giovani al centro e una tradizione che non si consuma ma si rigenera nell’innovazione, lavoreremo uniti per il bene della nostra comunità» spiega Caiella. «Con umiltà, competenza e passione intraprenderemo il cammino verso la candidatura UNESCO. Saranno tre anni straordinari: insieme, all’altezza della storia che portiamo».

Il Quotidiano del Sud.
Matera, festa della Bruna, scelto i tema, la lavanda dei piedi

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti