Matera 2026, 5 milioni di dote

  • Postato il 28 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 3 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Matera 2026, 5 milioni di dote

Matera 2026 capitale mediterranea della cultura e del dialogo, il sindaco traccia il percorso che dovrà realizzarsi nel giro di pochi mesi. «Partiti da 500.000 euro abbiamo aggiunto uno zero ma non ci fermiamo»


«Non durerà anni ma pochi mesi la costruzione finanziaria e del programma di Matera 2026 capitale mediterranea della cultura e del dialogo. Economicamente il punto di partenza sono i 500.000 euro stanziati alcuni mesi fa dal Comune ma ricercando dei partner istituzionali si è riusciti ad ottenere sostegno dalla Regione e dal Ministero che porteranno quella cifra almeno ad uno zero in più (cioè cinque milioni di euro) ma con la volontà di aumentarla ancora».

MATERA 2026, DECUPLICATO IL FINANZIAMENTO INIZIALE

È quanto ha spiegato sabato scorso nel corso del suo intervento a Federculture il sindaco della città di Matera Antonio Nicoletti confermando che il lavoro fatto fino ad ora ha consentito di decuplicare già oggi il finanziamento iniziale del Comune disponibile ma che l’intenzione sia rimpinguare ulteriormente questo tipo di traguardo.

OBIETTIVI E RISULTATI

«Oggi si parla di Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo e su questo titolo si stanno creando, come è giusto che sia, enormi aspettative. C’è da fare però una premessa per portare concretezza e che discuteremo presto anche in Consiglio comunale il 10 novembre in un’assemblea aperta» ha spiegato Nicoletti sabato scorso cominciando ad anticipare quelli che sono gli obiettivi ma anche i risultati che si punta a portare a casa.

MATERA 2026, LA LUNGA GESTAZIONE DEL PROGETTO

«Va ricordato che per Matera capitale della cultura c’è stata una lunga gestazione partita nel 2008 con il sindaco Buccico , ha attraversato l’amministrazione Adduce e si è realizzata con l’amministrazione De Ruggieri.
Tre sindaci per un bilancio di 50 milioni di euro di un appuntamento che ha avuto 5 anni per potersi preparare e realizzare.
Noi oggi abbiamo cinque mesi di tempo, un budget assentito di soli 500.000 euro di fondi comunali a cui però stiamo cercando di aggiungere risorse coinvolgendo soggetti istituzionali che non erano stati finora coinvolti».

MATERA 2026, NUOVA TRAIETTORIA DI SVILUPPO

«Questi soggetti sono la Regione Basilicata che ha sposato questo progetto e sta stanziando risorse per accompagnarci e condividerlo con noi e poi il Ministero della cultura che sta sostenendo fortemente le nostre idee progettuali e la volontà di salire di scala. Noi potevamo fare un progetto da 500.000 euro di attività e invece stiamo cercando di aggiungere almeno uno zero e a quello ci siamo arrivati io direi, ma la volontà è lavorare per chiudere un budget ancora più importante» conclude il primo cittadino indicando già una cifra di budget che sembra possa esserci e puntando evidentemente a salire anche più in alto.
«Stiamo cercando di parlare di cultura intesa come innovazione tecnologia che è la nuova traiettoria di sviluppo della città di Matera».

Il Quotidiano del Sud.
Matera 2026, 5 milioni di dote

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti