Marina di Alassio, approvato il business plan 2026-2028: investimenti per 900mila euro

  • Postato il 7 novembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
marina porto alassio

È stato approvato nella seduta di ieri del Consiglio comunale di Alassio, con voto favorevole della maggioranza e astensione dei consiglieri di opposizione, il business plan 2026-2028 della società partecipata Marina di Alassio S.r.l.

Nel corso del 2026 è previsto l’adeguamento della dorsale elettrica della Diga Foranea, propedeutico all’installazione presso il muro paraonde di un impianto eolico composto da generatori di energia elettrica. Negli anni a venire, si valuta inoltre l’eventualità dell’installazione di un impianto fotovoltaico a copertura del parcheggio della nuova darsena e l’installazione di un distributore di idrogeno a bassa pressione insieme a un distributore di energia elettrica, per le nuove imbarcazioni che utilizzano queste fonti di energia, collocando il Porto Luca Ferrari tra i primi approdi in Italia che offrono questo servizio.

Per l’anno 2027 sono in programma investimenti pari a 900 mila euro, destinati alla copertura fotovoltaica del piazzale vetture, alla manutenzione straordinaria del muro paraonde, all’installazione dei generatori e alla nuova linea di alimentazione delle colonnine elettriche. Proseguirà, parallelamente, l’iter di cessione dell’immobile Villa Fernanda, la cui conclusione è stimata entro il 2027.

Sul fronte economico-finanziario, il piano prevede una crescita dei ricavi annua compresa tra il 3% e il 5%, derivante dalle attività ordinarie di gestione del porto turistico.

“Il nuovo business plan di Marina di Alassio – sottolinea l’assessore alle Società Partecipate del Comune di Alassio, Patrizia Mordente – conferma la solidità della nostra società partecipata e una scelta strategica lungimirante, attenta alla sostenibilità ambientale, alla transizione energetica e all’innovazione dei servizi del Porto Luca Ferrari. Uno degli obiettivi che ci siamo posti è posizionare Marina di Alassio tra i primi porti italiani attrezzati per accogliere i mezzi nautici di ultima generazione: un ulteriore traguardo importante per un porto che, voglio ricordarlo, ha ottenuto anche nel 2025, per il diciannovesimo anno consecutivo, la Bandiera Blu della Fee”.

“Ringrazio il presidente Rinaldo Agostini, il Direttore Marino Agnese e tutto il personale di Marina di Alassio per l’impegno quotidiano nella valorizzazione e gestione virtuosa di questo luogo bellissimo e asset strategico della nostra città”.

Il business plan 2026-2028 conferma inoltre l’attuale assetto organizzativo della società nel triennio di riferimento, senza prevedere incrementi di personale. Infine, le tariffe di ormeggio seguiranno i soli aggiornamenti ISTAT, senza ulteriori incrementi significativi.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti