Manutenzioni e decoro, Salis inizia il tour dei municipi: si parte dalla Val Bisagno
- Postato il 25 agosto 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Inizia oggi con la Bassa e Media Val Bisagno il tour nei nove municipi di Genova annunciato la scorsa settimana dalla sindaca Silvia Salis. Insieme all’assessore alle Manutenzioni e lavori pubblici Massimo Ferrante, e alle varie giunte municipali, effettuerà diversi sopralluoghi su quartieri e situazioni per verificare gli interventi in corso e raccogliere segnalazioni dai territori sulle criticità.
L’idea nasce parallelamente alla decisione della giunta di re-istituire il fondo in conto capitale per i nove municipi, circa 280mila euro a municipio, che saranno impiegati per piccole manutenzioni o interventi decisi dagli stessi territori. Entro il 15 ottobre i municipi dovranno inviare all’amministrazione centrale l’elenco degli interventi previsti per l’ok definitivo.
“I nove municipi di Genova sono al centro della nostra azione amministrativa, come promesso – le parole della sindaca – visiteremo i cantieri, verificheremo lo stato degli interventi in corso, raccoglieremo direttamente dai territori le criticità da affrontare. Abbiamo già stanziato 2,5 milioni di euro per le manutenzioni: un segnale concreto di attenzione e responsabilità, e non ci fermiamo qui”.
In campagna elettorale la promessa, confermata anche di recente, era il ritorno all’ex ante rispetto alla riforma dei municipi voluta dal governo municipi, obiettivo per il quale – era stato stimato – servirà almeno un anno di lavoro.
Dopo la doppia tappa in Val Bisagno oggi pomeriggio, in questa stessa settimana il giro di sopralluoghi si sposterà a Levante e in Valpolcevera per poi concludersi venerdì con il Centro ovest, il Medio Ponente e il Ponente. La prossima settimana la conclusione con i “vicini” Centro Est e Medio Levante.
La sindaca nei giorni scorsi ha anche annunciato che in futuro alcune sedute della giunta si terranno direttamente nelle sedi dei municipi, insieme a incontri con associazioni e comitati. Sulla falsa riga del “format” avviato dall’ex vicesindaco reggente e poi candidato sconfitto alle elezioni Pietro Piciocchi. Che infatti, in un post, ha sottolineato l’analogia.
“Comunque una buona notizia – sostiene Piciocchi – fino ad oggi la presenza di giunta e assessori sul territorio è stata piuttosto rara. Quando ero vicesindaco reggente avevo fortemente voluto questa pratica che era divenuta un mio pallino, in pochi mesi abbiamo girato tutta la città, ogni settimana incontrato persone, ascoltato problemi e spesso trovato soluzioni concrete. Sono state giornate impegnative ma ricche di soddisfazioni e di insegnamenti. Sono contento che la nuova amministrazione abbia deciso di riprendere questo metodo, persino nel nome”.
Altri incontri con l’obiettivo di fronteggiare e risolvere problematiche del quotidiano saranno quelli incentrati sul tema rifiuti e decoro e che vedranno come protagonista l’assessora all’Ambiente Silvia Pericu insieme ad Amiu.
Gli incontri serviranno anche a raccogliere indicazioni in vista del Piano annuale delle attività per il 2026 che Amiu dovrà inviare alla Città metropolitana entro il prossimo 30 settembre, per l’approvazione che deve avvenire entro fine anno.