Manarola, la perla delle Cinque Terre premiata da Forbes
- Postato il 16 settembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Manarola, il pittoresco borgo delle Cinque Terre in Liguria, continua a conquistare viaggiatori da tutto il mondo ed esperti del turismo internazionale. Forbes l’ha elogiato come uno dei 50 borghi più belli del mondo nel 2025, sottolineandone il fascino unico e la straordinaria combinazione di natura, storia e cultura.
Con le sue case color pastello che si affacciano sul Mar Ligure e i panorami mozzafiato tra mare e vigneti, Manarola è una meta imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica e romantica in Italia.
Perché il borgo di Manarola conquista Forbes
Il borgo di Manarola si arrampica sulle ripide scogliere della Liguria e sembra uscito da una cartolina troppo bella per essere vera. Le sue case dai colori pastello, che si sovrappongono vertiginosamente, si affacciano sul meraviglioso Mar Ligure.
Qui i vigneti si estendono tra antichi terrazzamenti, dando vita al celebre vino Sciacchetrà – vino passito, dolce e liquoroso. I pescatori di Manarola riparano le reti vicino alle barche ormeggiate in un porto baciato dal sole.

Da questo borgo parte anche il suggestivo sentiero, la Via dell’Amore, che conduce gli innamorati e i curiosi verso Riomaggiore – un altro borgo delle Cinque Terre. I visitatori possono godere di un tempo sospeso bevendo un caffè in piazza o tuffandosi nelle acque cristalline del mare.
Quando il sole tramonta, il borgo vibra di una luce meravigliosa mentre i rintocchi delle campane della chiesa gotica di San Lorenzo – patrono di Manarola – risuonano nella natura circostante.
Questa perfetta armonia tra paesaggio naturale, architettura e tradizioni locali ha catturato l’attenzione di Forbes, consacrando Manarola tra i borghi italiani più affascinanti e fotografati del mondo nel 2025.
Cosa vedere a Manarola
Visitare Manarola significa immergersi in un affascinante borgo di pescatori che offre panorami spettacolari e esperienze autentiche in Liguria. Ecco una selezione di luoghi imperdibili e di attività da fare se si visita Manarola:
- il porto di Manarola. Il piccolo porto non è solo il luogo di approdo delle barche, ma è anche uno dei punti più panoramici più impressionanti da cui ammirare il borgo. Le sue acque profonde attraggono qui nuotatori e tuffatori in cerca di emozioni indimenticabili;
- l’antico borgo storico. Il paese di Manarola è un continuo saliscendi tra vicoli stretti e ripidi che conducono a una graziosa piazzetta dove si trovano ristoranti di pesce e caffè all’aperto, ideali per vivere l’atmosfera locale;
- passeggiate tra i vigneti. Gli agricoltori coltivano la vite su terrazze che producono il celebre Sciacchetrà. Il percorso panoramico, che si può intraprendere, parte dal cimitero di Manarola e raggiunge la chiesa di San Lorenzo, attraversando vallate e terrazze spettacolari;
- la chiesa di San Lorenzo. Costruita nel XIV secolo in stile gotico, la chiesa era anche punto di osservazione difensivo. Le sue finestre in marmo rosa di Carrara e gli interni barocchi la rendono una tappa culturale imperdibile per chiunque visiti Manarola;
- il sentiero Manarola – Volastra – Corniglia. Il percorso tra i vigneti coltivati su terrazze con muretti a secco, che circondando Volastra, regala viste uniche sul mare e sulla vallata.
Il borgo di Manarola combina perfettamente natura, cultura e gastronomia, offrendo esperienze indimenticabili a chi desidera scoprire la vera essenza delle Cinque Terre.