Maltempo, la Provincia di Vibo chiede lo stato di emergenza: ecco le strade a rischio

  • Postato il 2 aprile 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Maltempo, la Provincia di Vibo chiede lo stato di emergenza: ecco le strade a rischio

Share

La Provincia di Vibo chiede lo stato di emergenza a seguito dell’ondata di maltempo che ha interessato il territorio in questi giorni. Ecco le strade interessate dai danni e quelle chiuse al traffico per motivi di sicurezza in attesa dei lavori


VIBO VALENTIA – La Provincia di Vibo Valentia ha richiesto la dichiarazione dello stato di emergenza a causa degli eccezionali eventi meteorologici avversi che hanno colpito il territorio tra il 29 e il 31 marzo 2025 le cui intense piogge hanno causato gravi danni, tra esondazioni di corsi d’acqua, movimenti franosi e danneggiamenti alle infrastrutture viarie.

I comuni della provincia interessati dall’emergenza maltempo risultano essere quelli di Vibo Valentia, Acquaro, Arena, Cessaniti, Dinami, Drapia, Filadelfia, Francica, Joppolo, Nicotera, Pizzo, S. Onofrio e Tropea e a seguito del sopralluogo effettuato, sono stati riscontrati smottamenti di diversa entità, in particolare la presenza di massi rocciosi e di alberi che invadevano la carreggiata. Inoltre, nella quasi totalità dei casi, si è accertato che la scarpata stradale interessata dal crollo si trova in condizioni di stabilità precarie, con il rischio di ulteriori distacchi di materiale roccioso e detriti sciolti e si è altresì verificata la concreta possibilità di imminenti cedimenti, con grave pericolo per la pubblica incolumità, aggravato dal perdurare delle condizioni di allerta meteo.

ECCO LE STRADE COLPITE DAL MALTEMPO

“Le avverse condizioni meteorologiche, segnalate da numerosi avvisi della Protezione Civile Nazionale, hanno provocato una situazione di pericolo per l’incolumità delle persone e danni significativi alla rete stradale; registrati in particolare crolli e smottamenti che hanno causato anche l’interruzione temporanea del transito veicolare e pedonale”, ha affermato L’Andolina.

L’atto amministrativo riporta anche le strade di competenza dell’ente interessate dai danni: la SP 64, dalla Sp Sant’Onofrio-Filogaso (contrada La Gria) al Fondo Valle Mesima in località “Carromonaco”; la SP n72 (Acquaro-Piani); la SP n62 (Dinami – Monsoreto); la Sp 96 (Acquaro-Dinami), la SP 58 (Dasà-Arena); la SP 24 (Torre Abate Michele-Caroniti-Joppolo-Stazione ferroviaria); la SP 17 (SS 18-Tropea); la SP 5 (Pizzo-Maierato-Sant’Onofrio); la SP 82 (Inn. SP 17-Cessaniti-SP 95); la SP  19 (Parghelia-Fitili-Zaccanopoli); la SP 77 (SS 18-San Costantino-Francica variante centro abitato Francica- SS 182); la SP 38 (SP Montesoro-Filadelfia);  la SP 30 (Nicotera Marina-Nicotera-Rombiolo-“Pioppi”);  la SP 18 (Drapia-Gasponi-Inn. SP dei Pioppi-Brattirò-Ciaramiti); la  SP 80 (Inn. SS 522 di Tropea-Paradisoni-Pannaconi-Cessaniti con dir. Per Mantineo).

MISURE DI EMERGENZA SULLE STRADE COLPITE

La Provincia ha adottato ordinanze per la chiusura al transito di alcune strade al fine di garantire la sicurezza pubblica: la SP 24 nel tratto compreso tra il Km 12+200 e il Km 12+400 (nei pressi del cimitero di Joppolo); la SP 72 dall’innesto con la SP 96 fino al centro abitato di Piani;  la SP 5 dal Km 2+500 fino alla rotatoria della zona industriale di Maierato. Avviati interventi urgenti, tra cui la rimozione di massi e materiale alluvionale, il restringimento di carreggiate e la rimozione di alberi caduti, per ripristinare la transitabilità e garantire i servizi pubblici essenziali.

La Sp 72 Acquaro-Piani

LA RICHIESTA DI STATO DI EMERGENZA DELLA PROVINCIA DI VIBO

La Provincia di Vibo Valentia ha richiesto alle autorità competenti, sia regionali che nazionali, la dichiarazione dello stato di emergenza e la concessione di contributi per fronteggiare le spese di pronto intervento e per il ripristino dei danni subiti. La situazione emergenziale, per intensità ed estensione, non è fronteggiabile con le risorse ordinarie dell’Amministrazione Provinciale, rendendo necessario l’intervento straordinario dello Stato e della Regione Calabria.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Maltempo, la Provincia di Vibo chiede lo stato di emergenza: ecco le strade a rischio

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti