Crotone, il procuratore Domenico Guarascio conclude i seminari di Pedagogia dell’Antimafia
- Postato il 1 aprile 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Crotone, il procuratore Domenico Guarascio conclude i seminari di Pedagogia dell’Antimafia
Crotone, il procuratore Domenico Guarascio concluderà i seminari di Pedagogia dell’Antimafia al liceo “Pitagora”. Scuola e magistratura insieme per una cittadinanza consapevole.
CROTONE – La lotta alle mafie non si combatte solo nei tribunali, ma anche nelle aule scolastiche, dove si formano le coscienze dei cittadini di domani. Con questa consapevolezza si conclude “La scuola della Costituzione”, un ciclo seminariale di grande valore educativo, promosso nell’ambito del progetto nazionale Barbiana 2040 e organizzato dal corso di Pedagogia dell’Antimafia dell’Università della Calabria in collaborazione con il Liceo classico “Pitagora” di Crotone. Lunedì 7 aprile, alle ore 11.00, la palestra dell’istituto ospiterà l’evento finale con un protagonista d’eccezione: il procuratore della Repubblica di Crotone, Domenico Guarascio, magistrato in prima linea nella difesa della legalità e della giustizia.
Crotone, il procuratore Domenico Guarascio conclude i seminari di Pedagogia dell’Antimafia al liceo “Pitagora”
Dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastica Natascia Senatore, il dibattito verrà introdotto da Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell’Antimafia all’Università della Calabria, e Rossella Frandina, docente del Liceo Pitagora. Il momento centrale dell’incontro sarà il confronto tra il giornalista del Quotidiano del Sud, Antonio Anastasi, e il Procuratore Guarascio, seguito dagli interventi degli studenti, veri protagonisti di questo percorso di consapevolezza e cittadinanza attiva.
La ‘ndrangheta e il valore della Costituzione: una battaglia culturale
L’iniziativa formativa affronterà due temi cruciali: l’evoluzione globale della ’ndrangheta e il valore sociale della Costituzione. La criminalità organizzata calabrese, da fenomeno locale, è diventata un sistema criminale integrato, capace di insinuarsi nei circuiti dell’economia legale su scala internazionale, condizionando assetti politici e sociali. Di fronte a questa realtà, la difesa della legalità non può limitarsi all’azione repressiva, ma deve partire dall’educazione e dalla formazione di cittadini consapevoli. È qui che si inserisce la Pedagogia dell’Antimafia, un approccio che mira a trasformare la cultura della legalità in una pratica quotidiana, fondata sulla responsabilità individuale e collettiva.
Domenico Guarascio: un magistrato in prima linea per il cambiamento
La presenza del procuratore Domenico Guarascio rappresenta un’occasione straordinaria per gli studenti e per l’intera comunità crotonese. Da sempre impegnato nel contrasto alla criminalità organizzata, Guarascio incarna il volto di una giustizia che non si arrende, ma che lavora concretamente per ricostruire il senso dello Stato e della legalità in un territorio segnato dalla presenza mafiosa.
Come capo della Procura di Crotone, Guarascio non è solo un punto di riferimento per la lotta alla criminalità, ma anche un promotore di una pedagogia civile del cambiamento, capace di opporsi alla mentalità mafiosa basata su sudditanza e violenza. Il suo intervento si inserisce in una più ampia strategia di riscatto culturale, che punta a scardinare il consenso sociale su cui si fonda il potere della ’ndrangheta.
Per un’educazione alla libertà e alla dignità
Il contrasto alle mafie non può prescindere da un’azione educativa capillare. Costruire una resistenza culturale significa diffondere tra le nuove generazioni la consapevolezza che la legalità è la vera chiave del progresso sociale ed economico. La Pedagogia dell’Antimafia diventa, in questo contesto, uno strumento fondamentale per insegnare ai giovani il valore della libertà, della giustizia e della dignità. Come sottolineano gli organizzatori dell’evento, cambiare il mondo significa cambiare l’educazione. E questa trasformazione inizia nelle scuole, nei luoghi dove si forgia il pensiero critico e si costruisce la coscienza civica. Il seminario conclusivo al Liceo Pitagora di Crotone non è solo un incontro accademico, ma un momento di impegno concreto: un invito rivolto ai giovani a diventare protagonisti attivi nella lotta per un futuro libero dalla paura e dall’oppressione mafiosa.
Il Quotidiano del Sud.
Crotone, il procuratore Domenico Guarascio conclude i seminari di Pedagogia dell’Antimafia